TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] riformisti dalle altre correnti del PSI non era tanto l’ideologia, ma piuttosto la valutazione sulla maturità della situazione e ridussero la propria rappresentanza a 122 deputati, mentre i comunisti ne ottennero 16) videro l’ingresso in Parlamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] , con il progetto democratico di ricostruzione del Paese fondato più che su pratiche comuni di scrittura su una serie di principi di carattere etico-ideologico come l’antifascismo, il socialismo e un anticonformismo radicale. Tra gli scrittori che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] lo è del lavoro: la società politica lo sarà dell’ideologia. La società politica conosce
il processo di emancipazione della su tutti gli altri (Democrazia cristiana e Partito comunista italiano) che non potevano bilanciarsi perfettamente per il ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] impegno politico: «Più che ideologica, la mia fu passione civile. Nel senso che io non sono stato ideologicamente convinto di nulla, e del 1994 dichiarò il proprio voto per Rifondazione comunista (allontandosi tuttavia dalle posizioni del Partito tre ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] Pira, sottolineò la confluenza tra la corrente socialista e comunista con la corrente solidaristica cristiana e fece presente che più .
Come rilevato da S. Rodotà, «l’ideologia del matrimonio viene sconfitta dalla fenomenologia delle unioni ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] al seguito del marito, direttore dell’Ufficio urbanistica di quel Comune, e lì avrebbe continuato a risiedere fino a tutto il », motore della «inversione di tendenza» rispetto all’ideologia della «sudditanza della donna all’uomo» tanto cara ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] novembre al 5 dicembre partecipò a Mosca al IV congresso dell'Internazionale comunista, del cui presidium fu chiamato a far parte. Il suo ingresso "rottura netta, precisa, insuperabile con l'ideologia del fascismo di sinistra". Superate le iniziali ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] sovversione anti-nazionale (specie di stampo anarchico e comunista) che alimentava «l’avventata canèa antifascista da fondò nei primi mesi del 1945 Archivio Penale, periodico «di indirizzo e di ideologia» (Lacchè, 2010, p. 282, nt. 39; ma v. l’ ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] con il matrimonio, il 15 giugno 1972.
Del 1963 è l’iscrizione al Partito comunista italiano, rinnovata fino al giorno prima della morte.
Il rapporto tra ideologia politica e ricerca storica sarebbe stato sempre centrale nella vita di Previtali: mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] totalitari il regime nazista e quelli di stampo comunista insieme permette certo di cogliere alcuni aspetti strutturali comuni, ma rischia anche di far perdere di vista profonde distinzioni ideologiche e storiche. Va precisato inoltre che i teorici ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...