• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Storia [146]
Scienze politiche [89]
Biografie [85]
Temi generali [74]
Storia contemporanea [52]
Geografia [46]
Economia [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Religioni [44]
Diritto [39]

Dal Pane, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Dal Pane Alessandro Savorelli Luigi Dal Pane (Castel Bolognese, 1903-Faenza, 1979) lesse giovanissimo – da militante socialista e poi comunista – le opere di Labriola. A Roma nel 1922, presso [...] primo Croce sul valore del marxismo di Labriola come canone di metodo storico, respingendone invece la lettura come «semplice ideologia rivoluzionaria» (pp. 449, 457). Gli autentici eredi di Labriola non furono così, per Dal Pane, Croce o Gramsci, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – RODOLFO MONDOLFO – GIOACCHINO VOLPE – ANTONIO LABRIOLA – CASTEL BOLOGNESE

-ISTA E -ISTICO

La grammatica italiana (2012)

-ISTA E -ISTICO Si tratta di due suffissi diversi. • Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] botte) Le parole ➔derivate che rinviano a correnti di pensiero politiche, ideologiche, religiose, letterarie, artistiche possono presentare anche un uso aggettivale il partito comunista, la poesia futurista, la Chiesa battista In alcuni casi la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO CIVILE

Farc

Lessico del XXI Secolo (2012)

FARC <fark> s. f. pl. – Acronimo di Forze armate rivoluzionarie della Colombia - Esercito del popolo, anche note con la sigla FARC-EP. Organizzazione guerrigliera comunista colombiana d’ispirazione [...] di organizzare tutti quei settori della società che si opponevano alla politica governativa, anche se non sostenitori dell'ideologia marxista-leninista. Negli anni che seguirono, ogni tentativo di riaprire spazi di dialogo e di negoziato è stato ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – COLOMBIA – COCAINA – BOGOTÀ

Blandiana, Ana (nome d’arte di Otilia Valeria Coman)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Blandiana, Ana (nome d¿arte di Otilia Valeria Coman) Blandiana, Ana (nome d’arte di Otilia Valeria Coman). – Poetessa, prosatrice e saggista romena (n. Timişoara 1942). Già dal 1959, quando esordisce [...] Ion Pop) che negli anni Sessanta del 20° sec. reagisce all’ideologia del realismo socialista. Le successive raccolte poetiche, fra le quali Ora , battendosi per un pieno superamento dell’eredità comunista. La raccolta complessiva della sua opera in ... Leggi Tutto

progender

NEOLOGISMI (2018)

progender (pro-gender, pro gender), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole a una teoria di genere. • Non si ferma l’offensiva pro gender da parte della sinistra. L’altra sera la giunta di centrosinistra [...] animati rivolti alle scuole elementari in cui si propaganda l’ideologia del gender. (Pierfranco Redaelli, Avvenire, 4 luglio 2014 difensore della famiglia contro Valeria Fedeli “irriducibile comunista progender”, ndr)» (Antonio Ingroia intervistato da ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – CARABINIERI – FRANCIA – MONZA – CLN

Marx, Karl

Dizionario di filosofia (2009)

Marx, Karl K. Marx 1818 Nasce a Treviri da una famiglia di origine ebraica 1835-41 Studia giurisprudenza e filosofia. A Berlino si lega ai giovani hegeliani e a Feuerbach 1842-43 È capo redattore [...] socialisti 1845-46 Redige, insieme a Engels, L’ideologia tedesca 1847 Pubblica Miseria della filosofia, diretta contro Proudhon a Parigi e a Londra. Esce il Manifesto del partito comunista 1849-83 Lavora a Il Capitale. Diviene un esponente di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
blòcco¹
blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali