Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] anni Trenta nel Paese si diffonde il movimento fascista delle Croci Frecciate, che fa breccia su ampi antipatriottica, e un regime di libertà per il clero cattolico. L’ideologia che caratterizza la rivoluzione di Budapest è la ricerca di una terza ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] di Meda e segnò un momento importante sotto il profilo ideologico e aggregativo del movimento cattolico. Da alcuni partecipanti, a consiglio di amministrazione.
Dopo l’avvento del regime fascista, partecipò ancora alle Settimane sociali che andavano ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] per di più, in Italia, segnato dall'ideologia economico-politica dell'organicismo corporativo. In pratica - resto, la sua affidabilità politica era indubbia: iscritto al partito fascista dal 1921 e insignito del caporalato d'onore dal fascio di ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] sua iniziativa si costituì a Milano il gruppo degli artisti fascisti con lo scopo di promuovere arte e cultura (cfr. di da V., in Id., Il costume di casa. Evidenze e misteri dell’ideologia italiana, Milano 1973; A. Piromalli, G. da V., Napoli 1975; M ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] si presentavano come organizzazioni permanenti, dotate di un’ideologia strutturata e stabile, sottoposte a una struttura redimere la società (i sovietici creando il socialismo, i fascisti l’unità totale nello Stato nazionale, i nazisti l’ordine ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] città dove nel 1924 si era iscritto al Partito nazionale fascista, a dirigere la clinica medica che era stata di n. 11, pp. 747-757; G. Cosmacini, Scienza e ideologia nella medicina del novecento: dalla scienza egemone alla scienza ancillare, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] in campo pubblico, ha lasciato ben presto spazio all’ideologia del laicismo, che ha trovato nella Francia della terza ’esempio italiano (Concordato tra Santa Sede e Stato fascista) e quello spagnolo (rapporto privilegiato tra cattolicesimo e ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] Nardari e i figli Giorgio e Franca per sfuggire alla dittatura fascista.
La sua istruzione fu francese, tanto da non usare l’ non equivalse a un’identificazione piena con l’ideologia comunista, giacché coltivò sempre alcuni elementi di autonomia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] suo riferimento principe e allacciare con l’architetto fascista Terragni un lungo rapporto di ambigua e consapevole Manfredo Tafuri ed è un’altra folgorazione perché la critica dell’ideologia di stampo marxista di cui è intriso Tafuri mette a nudo ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] detrattori del francese (Omezzoli 1995). Nel 1925 il regime fascista (➔ fascismo, lingua del; ➔ politica linguistica) abolì italiano-patois. Il bilinguismo in Valle d’Aosta fra realtà e ideologia, Bern - Berlin - Bruxelles, Lang.
Telmon, Tullio (1994 ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
neofascismo
s. m. [comp. di neo- e fascismo]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, ogni attività intesa alla ricostituzione in Italia del Partito fascista, e più genericam. il complesso delle manifestazioni ideologiche o pratiche dei...