Michels, Roberto
Alessandro Campi
Sociologo ed economista tedesco, naturalizzato italiano, nacque a Colonia nel 1876 e morì a Roma nel 1936. Formatosi dal punto di vista politico-ideologico nei ranghi [...] M., presentato in più occasioni come un antesignano della dottrina fascista. Nei suoi testi di storia economica, per es., Michels .
Bibliografia: Potere e oligarchie: organizzazione del partito ed ideologia socialista (1900-1910), a cura di E.A. ...
Leggi Tutto
Vancini, Florestano
Isabella Casabianca
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Ferrara il 24 agosto 1926. L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, [...] ha un finale più amaro, che stabilisce una continuità tra l'ideologia del fascismo e le ipocrisie del periodo postbellico: dopo vent'anni il figlio di una vittima e il gerarca fascista responsabile dell'eccidio si incontrano salutandosi cordialmente, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco
Maurizio Barletta
Nacque a Lecce il 25 ott. 1857 da Tommaso e da Anna Maria Gorgoni. Cominciati gli studi giuridici a Napoli, non conseguì mai la laurea; si interessò anche di [...] certo sentimentalismo pervada l'azione dei suoi drammi e la ideologia finisca col dover cedere alla passione.
In un periodo aveva mostrato una certa simpatia verso il regime fascista, interpretandolo come strumento autoritariamente idoneo ad arginare ...
Leggi Tutto
Ventotene, Il Manifesto di
Pier Virgilio Dastoli
Documento scritto da Altiero Spinelli (➔) ed Ernesto Rossi durante l’inverno del 1941, il cui titolo completo è Il Manifesto per un’Europa libera ed [...] sono distinte sia dalle concezioni del federalismo come un’ideologia destinata a imporsi fatalmente nel corso della storia, che esercito di Mussolini. Approfittando delle maglie larghe della polizia fascista, il Manifesto di V. nacque, così, scritto ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] di rinnovare radicalmente le fonti di epoca fascista sul regime sovietico, completamente screditate dopo il , anche se non è estraneo al contesto dello scontro politico e ideologico, sia interno sia internazionale. Per A. Solženicyn (1918-2008), ...
Leggi Tutto
neofascismo
s. m. [comp. di neo- e fascismo]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, ogni attività intesa alla ricostituzione in Italia del Partito fascista, e più genericam. il complesso delle manifestazioni ideologiche o pratiche dei...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...