Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Antonio Gramsci.
Il dibattito con la storiografia marxista
Gramsci e Sereni avevano riaperto quel processo al corsi all’interno dell’università furono elevati. L’area ideologica di appartenenza restava più che mai la liberaldemocrazia abbracciata a ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] fondata nel 1889 tentò poi di coordinare. Il fenomeno del partito rivoluzionario di diretta o indiretta derivazione ideologicamarxista non riguardò il movimento operaio inglese, che fece una scelta di fondo riformista volta al miglioramento delle ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] economismo e il tecnicismo che le ispiravano continueranno a caratterizzare l'itinerario ideologico e politico del C., al quale resterà estranea qualsiasi indicazione marxista.
Inviato dal partito ad Orvieto, nell'ottobre 1901, perché vi assumesse la ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] diedero vita alla Lega socialista milanese, di ispirazione marxista, primo nucleo del Partito socialista. Nel 1892 riformisti e massimalisti la portò ad attaccare con durezza l’ideologia intransigente, il ‘giacobinismo’ e il ‘rivoluzionarismo’ che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] sociologico, spesso identificato tout court con l’ideologia socialista, fu considerato dalla larga maggioranza degli storici 1934-1987) e Luigi Lombardi Vallauri (n. 1936). Marxista moderato, il primo fondò un’importante serie intitolata Materiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] come antropologia del futuro (soprattutto nella fattispecie marxista) sembrava aver costituito la più efficace risposta la fine della cultura moderna e del suo necessario esito ideologico, si doveva anche cogliere le possibilità del futuro. Per ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] solo aspetto che mise Colletti in conflitto con l’ortodossia ideologica del PCI. Egli entrò in contrasto anche con la un richiamo ai princìpi contro la realtà. Ma da un punto di vista marxista la storia non può mai aver torto: in altri termini non si ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] sia la rigida impostazione di tipo funzionalista, sia la concezione dell'ideologia come fenomeno totalmente subordinato alla struttura economica. In quest'ambito si segnalano l'approccio marxista che, sulla scia delle concezioni di V.G. Childe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] stesso e alla propria generazione un significato nuovo», senza per questo diventare marxista. Un’attenzione dunque filologica a contestualizzare e definire ideologicamente senza cedere all’approssimazione pratico-politica. Questo ricordo, s’è detto ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] C. Cafiero. Queste iniziative non caratterizzavano tuttavia in senso marxista né l'attività della Plebe né le edizioni di propaganda partito sulla base di un'azione di propaganda ideologica, contrapposta alla anarchica "propaganda del fatto". Nel ...
Leggi Tutto
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...