TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] si collocò fra le voci più chiare dell’antifascismo non marxista, e fu vicino ai giornali La rivoluzione liberale di di G.F. Lami, Milano 1992; E. Gentile, Le origini dell’ideologia fascista, 1918-1925, Bologna 1996, pp. 296-299; Carteggio Croce-T., ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] «in sé l’analisi e la critica dell’ideologia; una sociologia dell’opera letteraria in tutti i suoi ], n. 121, pp. 131-136; M. Paladini Musitelli, Ricordo di P., in Critica marxista, gennaio 2003, n. 1, pp. 73-79; T. Scappaticci, Un uomo e il ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] economico dominante. Lasciando da parte l’antitesi marxista, di un processo di sviluppo conflittuale le cui dalle innovazioni e finanziato dal credito. E tuttavia, l’impronta ideologica è rimasta quella dell’equilibrio generale: di una piazza d’armi ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] concepito come una fede piuttosto che come una ideologia, che negava il primato della teoria, della ad indicem; E. Santarelli, Donne e lotte di massa in Italia, in Critica marxista, XVI (1978), 5, p. 119; Storia del movimento operaio, del socialismo ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] una scienza, la genetica, che veicolava un’ideologia conservatrice funzionale al colonialismo culturale statunitense. Si sosteneva ’interno di una ‘torre d’avorio’. Era una lettura marxista e in alcune frange più radicali persino maoista: Ritossa, ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] e combatte contro ogni forma di metafisicismo e di parzialità ideologica. Pur permanendo nel suo pensiero solidi depositi di crocianesimo, indicazioni del magistero ecclesiale, di appartenere ad un partito marxista.
In quegli anni, il B. si accostò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] assunzione dell’arte come strumento politico e il rigetto di ogni ideologia, fra la tensione a un’arte individuale e aristocratica o secolo. “Il secolo breve”, nella prospettiva dello storico marxista Eric Hobsbawm, si chiude nel 1989 con la caduta ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] secolo gli sembrò oscillare fra due indirizzi ideologici e politici opposti: l’uno tendenzialmente monarchico il nuovo partito cattolico, avesse come naturale interlocutore la sinistra marxista: così, in occasione delle elezioni politiche del 1948, ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] quali già traspare l'influenza dell'ideologia sindacalista rivoluzionaria, privilegiava le polemiche antimilitariste in Marx e contemporaneamente alla tesi di laurea sulla teoria marxista della concentrazione capitalista, con la quale si laureò alla ...
Leggi Tutto
materialismo storico e dialettico
Dottrine sviluppatesi nell’ambito del pensiero marxista, le cui origini sono negli scritti di Marx e di Engels.
Il materialismo storico
La concezione materialistica [...] a considerare precipuamente o a isolare dalla concezione marxista del mondo la concezione materialistica della storia si dialettico assurse, per opera soprattutto di Stalin, a ideologia ufficiale dell’URSS e di molti partiti comunisti, ...
Leggi Tutto
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...