ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sembrano particolarmente ansiosi di assimilare la nuova sociologia economica, spinti sia dal desiderio di trovare un sostituto dell'ideologiamarxista sia da pura curiosità intellettuale. In breve in diversi paesi c'è un grande interesse per la nuova ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] essa di ispirazione neoromantica, riformista, neoumanista, ecc. (derivata dal filone ‛ecocatastrofico'), o rivoluzionaria (cioè innestata nell'ideologiamarxista), non è più soltanto una scienza e, come tale e finché tale, fuori dai giudizi di valore ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] così, sebbene la loro influenza in altri campi possa essere meno evidente e più mediata. Anche l'ideologiamarxista ortodossa sovietica è stata modificata in seguito all'accrescimento della potenza distruttiva degli armamenti. Marx, Engels, Lenin ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . Quest'idea ha ricevuto svariate forme specifiche nelle due ideologie dominanti della nostra epoca: l'ideologia liberale, democratica e capitalistica del ‛progresso' e l'ideologiamarxista. Entrambe hanno fornito, e tuttora forniscono alla cultura ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] così divenuti i protagonisti di un ampio e approfondito dibattito che pone in discussione i fondamenti stessi dell'ideologiamarxista. Se Lenin riteneva che la missione degli intellettuali fosse quella di dare alle masse una coscienza socialista, i ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Uniti, 1971).
In tempi più recenti la dissoluzione del sistema politico degli Stati monopartitici ispirati all'ideologiamarxista-leninista ha portato a progettare confederazioni sostitutive di Stati definiti 'federali' (ma in realtà caratterizzati ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] e del suo arretramento culturale rispetto agli altri paesi avanzati.
Con il crollo del mondo bipolare, con il collasso dell'ideologiamarxista, con la frantumazione e la disgregazione politica all'Est (e, per effetto indotto, anche all'Ovest), con l ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] , così come il suo riformismo liberale era estraneo al radicalismo di Giustizia e Libertà dei fratelli Rosselli e all’ideologiamarxista di socialisti e comunisti.
Nel 1932 fu pubblicata in Spagna (e l’anno dopo in Francia) la sua trentennale ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] di posizione, se non molto più tardi. Affascinato da un’idea di efficienza riformista che, distante dall’ideologiamarxista, finalmente desse corpo alle idee illuminate degli intellettuali riuniti intorno a Norberto Bobbio nell’Associazione per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] comunista la situazione è simile a quella prodotta nell’Unione Sovietica: gli scrittori accademici, aderenti all’ideologiamarxista, che seguono le indicazioni delle autorità centrali; gli scrittori tollerati, nelle cui opere sono presenti accenni ...
Leggi Tutto
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...