AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] rispetto al capitale ovvero alle aziende e all'economia nazionale. Essa si differenzia dalla strada tracciata dall'ideologiamarxista-leninista, il cui obiettivo peraltro non è stato realizzato nella prassi dei paesi socialisti. Quest'ultima ha ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] ‘rossa’ proposta da Sartori ancora negli anni Sessanta, secondo la quale il centralismo democratico del partito, l’ideologiamarxista e «una rete capillare e onnipresente [creano] aree sorde, impermeabili, vere e proprie isole senza accesso ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] dal movimento studentesco si trasmisero in qualche caso anche ai gruppi ecclesiali, spingendoli a sposare l’ideologiamarxista e a abbracciare soluzioni rivoluzionarie.
Tali esperienze, percepite da alcuni come fermenti di rinnovamento e da ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] , che così la riportava:
«1) situazione politica italiana: a) contatti avuti costantemente; b) situazione penetrazione pacifica dell’ideologiamarxista con estensione di potere del P.C.I., a consolidamento e avanzamento dei risultati del 15 giugno ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] temporaneo - di un terzo modello nel sistema cosiddetto del 'diritto sovietico': un modello ispirato ai dettami dell'ideologiamarxista e fondato su rigorosi principî di completo collettivismo statalistico. Il sistema sovietico o socialista è stato a ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] apparsa solo nei tempi moderni, ha costituito nella nostra epoca la dottrina ufficiale dei paesi che aderivano all'ideologiamarxista-leninista. Senza prendere in considerazione i paesi extraeuropei, dove non trova alcuna udienza, essa è contestata e ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , senza fare i conti con le particolari condizioni storiche di quel paese, mostrarono di concepire l'ideologiamarxista come un corpus dottrinario da applicare acriticamente. Lo stalinismo successivamente accentuò questa tendenza, trasformando il ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] di ‛migliorare le condizioni di ricezione degli organi di senso'.
Dalla prospettiva degli autori russi, fondata sull'ideologiamarxista del lavoro, è derivata una serie di meritorie ricerche, nelle quali la strutturazione primaria del percepito è ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] alcun impatto duraturo. Marx aveva sopraffatto Freud.Un'opera per certi versi differente, sebbene anch'essa dominata dall'ideologiamarxista, fu Eros e civiltà di Marcuse, che, come si legge nel sottotitolo, si propone come 'un'indagine filosofica ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] in Belgio, Action directe in Francia -, ma successivamente la parabola discendente del terrorismo che si richiamava all'ideologiamarxista leninista nelle democrazie occidentali si è rivelata tale da condurre quasi all'inattività tutti questi gruppi ...
Leggi Tutto
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...