Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] rapporto tra società e S. si radica tanto l'ideologia della legittimazione dello S. contemporaneo quanto l'ingegneria uomo". Lo S. non è, insomma, "un male necessario, ma un ordine sociale del bene; non è un meccanismo, ma un organismo" (H. Ahrens, ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] l’economia statalista si è aperta al mercato globale, pur non senza contraddizioni e nel tentativo di rispettare l’ideologiasocialista. Del resto, pur attuando una separazione dei poteri, il Partito comunista ha mantenuto un ruolo chiave esercitato ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] di sviluppo industriale, specialmente in Italia e in Russia. L'ideologia futurista è assai confusa: auspica una rivoluzione, ma mescola all'ideologiasocialista un esasperato nazionalismo ed una prefascistica esaltazione della potenza, della violenza ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] individuali; John Stuart Mill divenne l'apostolo della libertà e dell'eguaglianza fra i sessi. Per impulso dell'ideologiasocialista, dotata di un forte potere d'attrazione, le nazioni europee in via di industrializzazione cominciarono ad occuparsi ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] : Germania, Francia, Gran Bretagna. Poiché il sindacalismo si sviluppava contemporaneamente alla creazione dei partiti d'ideologiasocialista, il dibattito sull'antialcolismo cominciò ben presto a coinvolgere i loro dirigenti; in nessun paese venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] , e, dall’altra, una vera e propria riformulazione dell’ideologiasocialista fondata sul trinomio liberalismo-democrazia-giustizia sociale. Il socialismo, quindi, in quanto giustizia sociale è l’espressione di un’idea concreta della libertà e delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] storico di grande tradizione, dall’altra a contenuti culturali comuni. Il sud-est asiatico è stato pesantemente condizionato dall’ideologiasocialista che, attraverso la Cina, ha coinvolto il Vietnam, il Laos e la Cambogia. Sia le guerre che hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] scena polacca, anche grazie alla Società Polacca del Jazz, istituita per integrare il messaggio del jazz con l’ideologiasocialista. Alla figura pionieristica del pianista Krzysztof Komeda (1931-1969), noto per le musiche dei film di Roman Polanski ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] e l’economia statalista si è aperta al mercato globale, non senza contraddizioni e tentando di rispettare l’ideologiasocialista. Del resto, pur attuando una separazione dei poteri, il Partito comunista ha mantenuto un ruolo chiave esercitato tramite ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] da parte del governo.
L'Indirizzo ai cittadini della Comune interessa, tra altri motivi, perché introduce nell'ideologiasocialista il mito di Spartaco, destinato a lunga fortuna. "Parigi... ora, Spartaco delle nazioni, combatte contro l'egoismo ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...