Blandiana, Ana (nome d¿arte di Otilia Valeria Coman)
Blandiana, Ana (nome d’arte di Otilia Valeria Coman). – Poetessa, prosatrice e saggista romena (n. Timişoara 1942). Già dal 1959, quando esordisce [...] impone subito come parte della nuova «esplosione lirica» (Ion Pop) che negli anni Sessanta del 20° sec. reagisce all’ideologia del realismo socialista. Le successive raccolte poetiche, fra le quali Ora de nisip (1983; trad. it. L’ora di sabbia, 1987 ...
Leggi Tutto
Michels, Roberto
Sociologo tedesco naturalizzato italiano (Colonia 1876-Roma 1936). Prof. di economia politica a Basilea (1914-18), dal 1929 prof. a Perugia; socio corrispondente dei Lincei (1935). Sulla [...] democratico, che lo portò ad accostarsi all’ideologia fascista. Per quanto riguarda la sua metodologia, campo. Altre sue opere: Il proletariato e la borghesia nel movimento socialista italiano (1908); La teoria di C. Marx sulla miseria crescente e ...
Leggi Tutto
babuvismo
Ideologia comunista, avente la propria origine nel pensiero di F.-N. Babeuf e diffusasi soprattutto in Francia, contraddistinta dal principio della comunione dei beni e del lavoro. La proprietà [...] felice; la soddisfazione di questo diritto implica l’obbligo di lavoro uguale per tutti. Nella storia del pensiero socialista il b. rappresenta il superamento delle più rozze e arcaiche concezioni della «legge agraria» e dell’assoluto egualitarismo ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
K. Marx
1818
Nasce a Treviri da una famiglia di origine ebraica
1835-41
Studia giurisprudenza e filosofia. A Berlino si lega ai giovani hegeliani e a Feuerbach
1842-43
È capo redattore [...] -45
A Parigi, entra in contatto con gli ambienti rivoluzionari e con i circoli operai socialisti
1845-46
Redige, insieme a Engels, L’ideologia tedesca
1847
Pubblica Miseria della filosofia, diretta contro Proudhon
1848
Falliti i moti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...