CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] economica e finanziaria. Contraddizione più apparente che reale, se si considera la composita fisionomia sociale, culturale, ideologica che, particolarmente nel Mezzogiorno, caratterizzò lo schieramento antigiolittiano non già come un blocco omogeneo ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] di una religione non religiosa, e cioè di un'ideologia efficace" e come questa comportasse il fine della " "quel mondo interiore e puramente umano di credenze comuni di cui l'ordine sociale non è che l'aspetto esteriore, e che è tanto più reale quanto ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] , pp. 228-231; L. Guicciardi, Romanzo e lessico gergale. Note linguistiche sui romanzi «socialisti» di F. M., in Lingua e stile, XV (1980), 1, pp. 27-40. I connotati ideologici sono studiati da A. Asor Rosa, Scrittori e popolo, Roma 1972, pp. 63 s ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] 500 lire di multa per «eccitamento all’odio tra le classi sociali ed alla guerra civile», fu recluso nel carcere di Finalborgo a fondo nella propaganda antilibica, denunciando lucidamente l’ideologia e la pratica coloniali («gli arabi sono come ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] Nuova Antologia, 10 genn. 1907, p. 126); fondamenti in tutto aderenti all'ideologia di derivazione positivistica di cui si alimentava il socialismo riformista, anche quando assumevano coloriture assai personali nell'esaltazione feticistica del libro ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] , I pionieri della DC, Milano 1966, pp. 645-666; E. Guccione, Ideologia e politica dei cattolici siciliani, da Vito d’Ondes Reggio a Luigi Sturzo, Palermo 1974, pp. 83-92; Id., Ordine sociale e democrazia in I. T., in La presenza della Sicilia nella ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] sue simpatie per l'Associazione internazionale dei lavoratori, appena temperate dallo sforzo di conciliare l'ideologia mazziniana e quella socialista.
Alcuni storici (N. Rosselli, R. Casero) fanno risalire alle ripercussioni della Comune parigina l ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] in seno al CCLN per scongiurare una rottura con socialisti e azionisti.
Dopo la liberazione di Roma fu nominato Roma 1956; Nuova democrazia, Roma 1958; Ideologia e politica, Roma 1960; Ideologia marxista e programmazione economica, Roma 1965; Il ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] lotta di classe. L'enunciazione di questa nuova ideologia che comprende tutto un problema di filosofia della vita 1952.
Sua ultima fatica fu un voluminoso saggio, Problemi economici e sociali dei secoli XIX e XX, che, seppur non portato a termine, ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] che può considerarsi il suo primo scritto impegnato sul piano ideologico (Il mito liberal-individualista, 1972, n. 6, pp mondo cattolico e la Democrazia cristiana; II, L’area socialista. Il Partito comunista italiano, Bologna), nei quali raccolse il ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...