DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] gravitava intorno ai suoi locali - mazziniani anche nella loro ragione sociale, come il caffè del Genio, il caffè Roma e coerenza, minacciava tuttavia di fare del repubblicanesimo una ideologia avulsa dai problemi della società. E questa apppunto ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] e storia, XII (1966), 137, pp. 76-82; C. Brezzi, Cristiano-sociali e intransigenti. L’opera di M.A. fino alla «Rerum novarum», Roma 1971 . 366-371; G. Battelli, Un pastore tra fede e ideologia. Giacomo M. Radini Tedeschi 1857-1914, Genova 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] scatenò polemiche e risposte contrapposte, lacerò i socialisti, palesò la debolezza mussoliniana e ne accelerò la 1987, pp. 266-303, 342-364; E. Gentile, Le origini dell’ideologia fascista, 1918-1925, Bologna 1996, ad ind.; S. Lupo, Il fascismo: ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] la necessità di avviare una strategia di largo respiro, di andare oltre le divisioni ideologiche prefigurando il superamento dei tre partiti storici (PCI, Partito socialista e DC) in un unico partito. Soprattutto riprese un tema che già aveva ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] di inglobare e sintetizzare «in sé l’analisi e la critica dell’ideologia; una sociologia dell’opera letteraria in tutti i suoi elementi costitutivi; l’analisi del ruolo sociale che lo scrittore (il singolo scrittore e la corporazione degli scrittori ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] nel 1956, fu eletto consigliere comunale nelle liste del Movimento sociale italiano. Trascorse la vecchiaia ad Atene, dove morì il E. Gentile, La politica estera del partito fascista. Ideologia e organizzazione dei Fasci italiani all’estero (1920- ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] Certaldo".
Egli si era orientato quasi subito verso l'area socialista: già nel 1906 lo troviamo non solo iscritto alla sezione dare al fascismo la necessaria veste di serietà e di saldezza ideologica. Fu, tra l'altro, tra i principali artefici di ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] quali quelle di C. Prampolini, O. Morgari, O. Gnocchi Viani, esponenti di quel socialismo sentimentale, concepito come una fede piuttosto che come una ideologia, che negava il primato della teoria, della disquisizione dottrinaria a vantaggio della ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] aveva intenzione di finanziare e che erano in tutto coerenti con l’ideologia froebeliana: il giardino avrebbe dovuto essere aperto a bambini di tutte le condizioni sociali e, per Elena aspetto decisivo, di tutte le confessioni religiose. Sarà questo ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] di riferimenti al Risorgimento, rivela molti aspetti della sua ideologia, compreso un forte senso monarchico e un’ammirazione della macchina con la quale era stato rapito il deputato socialista. L’11 aprile 1929, quando l’ex nazionalista Umberto ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...