Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , anche se può andare oltre lo stato attuale della tecnologia e deve necessariamente trascendere la nostra attuale organizzazione sociale. L'ideologia è invece un sistema irrazionale di fede che non coincide con l'interesse dei suoi seguaci, ma viene ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e di partiti politici antisemiti. Alcuni, come il Partito cristiano-sociale di A. Stoecker, che ebbe una certa importanza tra il alla violenza si limitavano a gruppi periferici.
4. Da ideologia a movimento di massa. Il razzismo e i fascismi
Prima ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] guida sovietica.
La risposta brežneviana a una simile situazione si è politicamente e ideologicamente espressa nella dottrina del ‛socialismo reale', il cui maggiore ideologo, accanto a Brežnev stesso, è stato Michail A. Suslov. Questa dottrina, che ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sono sempre il punto d'arrivo di un lungo dibattito ideologico che pone il problema della guerra e della pace in Oriente, l'America Centrale diveniva teatro di conflitti politici e sociali in cui il governo americano vedeva, a torto o a ragione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di un sistema di equazioni? Perché la matematica avrebbe dovuto valere per una ideologia e non per un'altra? Ecco come Pareto e Barone, i quali non nutrivano la minima simpatia per il socialismo, ‟crearono ciò che è a tutti gli effetti e gli scopi la ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] non-politica' - nota Argan - nel senso che mira a risolvere o addirittura evitare nella lucida funzionalità sociale ogni contrasto ideologico: altro motivo che ci richiama all'atteggiamento di Mann e di quegli intellettuali tedeschi che pongono il ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] precisamente nel fatto che ‟nella fase più tarda i singoli elementi della totalità: economia, politica, ideologia, teoria scientifica e prassi sociale, si sono maggiormente staccati gli uni dagli altri" (ibid., p. 56).
Korsch, dunque, non solo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] al suo potere economico. Si sarebbe invece adeguata nei propri comportamenti sociali alle vecchie élites di potere, facendosi integrare politicamente tramite l'ideologiasocial-imperialista e lo sciovinismo nazionalista. Sia nella società che nella ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] adottata, unifica una comunità, dando alla sua vita, alle sue istituzioni e ai suoi ruoli sociali forma, direzione e finalità. A un'ideologia, infine, si partecipa - e si deve partecipare - con assenso intellettuale, impegno personale e responsabile ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ". Il fisico Sacharov, premio Nobel per la pace nel 1975, proclamò che il predominio ideologico del Partito richiedeva, a tutti i livelli sociali, che ‟si diventasse ipocriti, opportunisti, mediocri e stupidamente illusi". Non a caso, egli affermava ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...