FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] metodo sulla storiografia politica del Settecento, in Studi storici, IV (1995), pp. 991-994; F. Di Donato, Esperienza e ideologia ministeriale nella crisi dell'Ancien régime. N. F. tra diritto, istituzioni e politica (1725-1763), I-II, Napoli 1996. ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] Stacchini, Roma 1981, ad ind.; E. Magrì, Un italiano vero: Pitigrilli, Milano 1999; U. Eco, Pitigrilli: l’uomo che fece arrossire la mamma, in Id., Il superuomo di massa. Retorica e ideologia nel romanzo popolare [1976], Milano 2016, pp. 151-187. ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] e altre poesie, in Il Punto della settimana, 5 gennaio 1957 (poi, con il titolo S.: evasione e impegno, in Id., Passione e ideologia (1948-1958), Milano 1960, pp. 450-452, e in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - S. De ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] 1974; L. Serianni, Norma dei puristi e lingua d’uso nell’Ottocento, Firenze 1981; C. Giovanardi, Procedure lessicografiche e ideologia nel «Vocabolario» di Pietro Fanfani, in Otto/Novecento, VI (1982), pp. 1-42; Storia della lingua italiana, a cura ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] , Su alcuni aspetti delle Croniche di G. S., in Massana, XII (1992), pp. 6-26; P. Salwa, Narrazione, persuasione, ideologia. Una lettura del “Novelliere” di G. S., lucchese, Lucca 1992; G. Benedetto, Sulla faziosità del cronista G. S.: analisi di ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] , duchessa di Lucca, in Paragone, LI (2000), 603, pp. 79-96; D. Gallo, L’ideologia imperiale e l’Iconographie grecque et romaine di E.Q. Visconti, in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica, Roma 2000, pp. 55-77 ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] Farnèse de Parme et le drame musical italien, 1618-1732, Firenze 1988, pp. 317-324; F. Vazzoler, Letteratura e ideologia aristocratica a Genova nel primo Seicento, in La letteratua ligure. La repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] 82; H. Houben, Potere politico e istituzioni monastiche nella "Langobardia minor" (secoli VI-X), ibid., p. 179; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 151, 171, 252 (che confonde G. I con ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] per la storia dell'architettura, XIV (1959), pp. 28-38; F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di un'ideologia, Bari 1972, pp. 106-115; R. Krautheimer - R.B. Saint Jones, The diary of Alexander VII, in Römisches Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] , coll. 1413-28; Th.F.X. Noble, The Papacy in the eighth and ninth centuries, Cambridge 1995, p. 566; C. Azzara, L’ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 159, 165, 170, 173, 188, 195, 202, 208 s., 211 ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...