Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] nella volontà di celebrare i fasti della Roma non papale, dalla remota antichità alla contemporaneità.I condizionamenti ideologiciL’ideologia, restando a Roma (ma gli esempi sono numerosi altrove nel Lazio e un po’ in tutta Italia), condiziona ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] e la sua sorte altrettanto irrevocabilmente dal rogo. Il sostantivo eresia, oggi, è usato esclusivamente per indicare un’ideologia o un comportamento contrari a quelli ammessi e, di conseguenza, approvati dai più, ma il suo significato d’origine ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] passando per Isabella Andreini e Maria Giuseppa Guacci – non sia un’assenza accidentale, ma il prodotto di un progetto ideologico volto a perpetuare la supremazia maschile.L’autore adotta e rilancia espressioni radicali come crociata contro la donna ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] locale, gli Ausoni, la “gente dei fiumi” o “del fiume”.Un altro gruppo di nomi cambiati è quello legato all’ideologia politica, del Ventennio fascista in modo particolare. Qui si è trattato di inventare nomi nuovi – il caso più emblematico è quello ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome117. Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome118. Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte119. Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] di iterazione più insistiti rispetto al Convivio, mediante «le ripetizioni enfatizzanti», che evidenziano «le parole chiave dell’ideologia stilonivistica», e quelle «in funzione coesiva» («l’uso ricorsivo dei connettivi temporali d’attacco», «l ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome117. Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome118. Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte Immagine: Targhe stradali in via del Crocifisso, Firenze (14 marzo 2021 ...
Leggi Tutto
Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome117. Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome118. Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte119. Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] dalle ruote di silicio impazzite» (p. 113). Simboli e allegorie pervadono una narrazione che smantella pezzo dopo pezzo l’ideologia lavorista, il mito dell’industria che solleva dalla fame riscattando gli umili, come se l’origine contadina – e la ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome117. Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome118. Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte119. Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...