• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Religioni [5]
Medicina [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

ideologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ideologia /ideolo'dʒia/ s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- "ideo-" e -logie "-logia"]. - 1. (soc.) [complesso delle credenze e dei valori che orientano un determinato gruppo sociale] ≈ ‖ cultura, [...] mentalità. 2. (estens.) [il complesso dei presupposti teorici e dei fini ideali di un partito, di un movimento politico, sociale, religioso e sim.: i. liberale, socialista] ≈ concezione, credo, dottrina, ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] , la Scienza e la Storia (B. Croce). Anche ideale può talora essere (per lo più al plur.) sinon. di i. o di ideologia: non puoi chiedermi di rinunciare ai miei ideali. Altre volte significa invece (per lo più al sing.) «modello di vita cui attenersi ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] , la Scienza e la Storia (B. Croce). Anche ideale può talora essere (per lo più al plur.) sinon. di i. o di ideologia: non puoi chiedermi di rinunciare ai miei ideali. Altre volte significa invece (per lo più al sing.) «modello di vita cui attenersi ... Leggi Tutto

ideologico

Sinonimi e Contrari (2003)

ideologico /ideo'lɔdʒiko/ agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). - [che concerne l'ideologia o un'ideologia: contrasti i.] ≈ dottrinario. ... Leggi Tutto

epicentro

Sinonimi e Contrari (2003)

epicentro /epi'tʃɛntro/ s. m. [dal gr. epíkentros agg. "che sta nel centro"]. - 1. (geol.) [zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità] ≈ ‖ ipocentro. 2. (estens.) [...] [luogo da cui si diffonde un'epidemia e, fig., un movimento insurrezionale, un'ideologia e sim.: l'e. della rivolta] ≈ centro, culla, focolaio, fonte, fulcro, origine, (non com.) scaturigine, sorgente. ... Leggi Tutto

-ista

Sinonimi e Contrari (2003)

-ista [lat. -īsta, gr. -istḗs]. - Suff. derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l'attività, segue l'ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare con [...] , illuminista, petrarchista, protagonista, socialista, tabagista, turista); i der. che rinviano a correnti di pensiero politiche, ideologiche, religiose, letterarie, artistiche e sim., presentano spesso anche un uso agg. (il partito comunista, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

estirpare

Sinonimi e Contrari (2003)

estirpare v. tr. [dal lat. exstirpare, der. di stirps "stirpe, sterpo", col pref. ex-]. - 1. [levare via fin dalla radice: e. le erbacce] ≈ (non com.) diradicare, (non com.) divellere, eradicare, sradicare, [...] : e. un tumore] ≈ asportare, resecare, Ⓖ togliere, [spec. riferito a dente] estrarre. 3. (fig.) [levare via del tutto, fare scomparire, detto di ideologia, vizio e sim.: e. l'analfabetismo] ≈ annientare, debellare, rimuovere, sconfiggere, vincere. ... Leggi Tutto

estirpazione

Sinonimi e Contrari (2003)

estirpazione /estirpa'tsjone/ s. f. [dal lat. exstirpatio -onis]. - 1. [azione e effetto dell'estirpare] ≈ sradicamento. 2. (chir.) [il portare via mediante intervento chirurgico: e. di una ciste] ≈ ablazione, [...] Ⓖ asportazione, exeresi, Ⓖ rimozione, [detto spec. di dente] estrazione. 3. (fig.) [l'estirpare, detto di un'ideologia, un problema e sim.: e. di mali sociali] ≈ annientamento, distruzione, eliminazione, sradicamento. ... Leggi Tutto

fascismo

Sinonimi e Contrari (2003)

fascismo s. m. [der. di fascio]. - 1. (stor., polit.) [movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini che, trasformatosi nel Partito nazionale fascista nel 1921, prese il potere nel 1922, [...] [ogni regime politico con caratteristiche totalitarie analoghe a quelle del fascismo: il f. spagnolo] ≈ autocrazia, dittatura. b. [ogni movimento o ideologia politica che sostenga un potere dittatoriale] ≈ totalitarismo. ↔ antifascismo. ‖ democrazia. ... Leggi Tutto

sconfessione

Sinonimi e Contrari (2003)

sconfessione /skonfe's:jone/ s. f. [der. di sconfessare, formato su confessione]. - 1. [il non riconoscere quanto si era detto o fatto in precedenza: la s. della propria ideologia] ≈ abiura, negazione, [...] rinnegamento, ripudio, ritrattazione. ↔ conferma, confessione, riconoscimento. 2. (estens.) [il disapprovare ufficialmente quanto è stato detto o fatto da qualcuno: s. dell'operato di un ministro] ≈ disapprovazione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ideologia
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali