• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Religioni [5]
Medicina [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

causa

Sinonimi e Contrari (2003)

causa /'kauza/ s. f. [dal lat. causa]. - 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ≈ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, [...] di un popolo, di una classe sociale e sim.: combattere per una c.] ≈ bandiera, credo, diritto, fede, ideale, idealità, ideologia, meta, obiettivo, ragione, scopo. 4. (filos.) [principio da cui un essere trae origine e, anche, il fine stesso per ... Leggi Tutto

universalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

universalizzare /universali'dz:are/ [der. di universale]. - ■ v. tr. 1. [rendere universale un concetto, un pensiero e sim.] ≈ generalizzare. ‖ diffondere, divulgare, estendere, propagare. ↔ individualizzare, [...] particolarizzare, personalizzare. 2. (estens.) [rendere più diffuso qualcosa: u. una moda, un'ideologia] ≈ diffondere, divulgare, estendere, propagare. ↔ circoscrivere, limitare. ↓ contenere, ostacolare. ■ universalizzarsi v. intr. pron. [divenire ... Leggi Tutto

femminista

Sinonimi e Contrari (2003)

femminista [der. di femmina] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (soc.) [fautore o seguace del femminismo] ↔ antifemminista, fallocrate, maschilista. ‖ machista. ⇑ sessista. ■ agg. (soc.) [proprio del femminismo: [...] ideologia f.] ↔ [→ FEMMINISTA s. m. e f.]. ... Leggi Tutto

politicizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

politicizzare /polititʃi'dz:are/ v. tr. [der. di politico, sul modello dell'ingl. (to) politicize]. - 1. [portare su un piano politico (cioè riempire di ideologia) ciò che dovrebbe o potrebbe esserne estraneo: [...] p. l'arte, l'istruzione] ≈ ‖ ideologizzare. ↔ spoliticizzare. ‖ deideologizzare. 2. (estens.) [rendere interessato e partecipe dei problemi politici e sociali: p. i lavoratori] ≈ ‖ sensibilizzare. ↔ spoliticizzare ... Leggi Tutto

populistico

Sinonimi e Contrari (2003)

populistico /popu'listiko/ agg. [der. di populista] (pl. m. -ci). - 1. (stor.) [che riguarda il populismo: ideologia p.]. 2. (estens., spreg.) [di atteggiamento idelogico che esalta tendenziosamente il [...] popolo] ≈ demagogico ... Leggi Tutto

sdoganare

Sinonimi e Contrari (2003)

sdoganare v. tr. [der. di dogana, col pref. s- (nel sign. 3)]. - 1. [liberare un bene importato dai vincoli doganali]. 2. (fig., giorn.) [fare accettare dall'opinione pubblica un'ideologia, un pensiero [...] e sim., prima ritenuti inammissibili: s. il movimento neofascista] ≈ ‖ legittimare ... Leggi Tutto

accostamento

Sinonimi e Contrari (2003)

accostamento /ak:osta'mento/ s. m. [der. di accostare]. - 1. [il mettere o il trovarsi vicino, con la prep. di, anche fig.: a. di colori, di concetti diversi] ≈ abbinamento, accoppiamento, (non com.) accosto, [...] a. al muro] ≈ avvicinamento. ↔ allontanamento (da). b. (fig.) [il portarsi vicino a un'idea, a una teoria e sim., con la prep. a: a. a un'ideologia] ≈ adesione, avvicinamento, consenso. ↔ abiura (di), allontanamento (da), distacco (da), ripudio (di). ... Leggi Tutto

colore

Sinonimi e Contrari (2003)

colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] ] ≈ bandiera, insegna, vessillo. 5. (fig.) [atteggiamento, posizione, spec. politica: mutare c.; essere tutti di un c.] ≈ bandiera, ideologia, partito. 6. (gio.) [ciascuno dei quattro segni delle carte da gioco] ≈ seme. 7. (fig.) a. [modo di apparire ... Leggi Tutto

simpatizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

simpatizzare /simpati'dz:are/ v. intr. [der. di simpatia, sul modello del fr. sympathiser] (aus. avere). - 1. [creare o sentire un rapporto di reciproca simpatia: i giovani simpatizzano tra loro con grande [...] , intendersi, legare, (fam.) prendersi, socializzare. 2. (estens.) [avere affinità di opinione e di sentimento con un gruppo, un'ideologia e sim., con la prep. per: s. per gli ecologisti, per un partito] ≈ propendere, (fam.) stare (con, dalla ... Leggi Tutto

allontanare

Sinonimi e Contrari (2003)

allontanare [der. di lontano, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere lontano, anche con la prep. da del secondo arg.: a. una sedia dalla parete] ≈ discostare, distaccare, distanziare, scostare, separare, [...] : s'è allontanato per mezz'ora] ≈ assentarsi. ‖ mancare. ↔ presentarsi. 3. [cessare di frequentare qualcuno o di seguire un'ideologia, una fede: a. dagli amici; a. dal partito, dalla fede] ≈ discostarsi, estraniarsi, prendere le distanze, separarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ideologia
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali