Bolsonaro, Jair Messias. – Militare e uomo politico brasiliano (n. Glicério 1955). Diplomatosi nel 1977 all'Academia Militar das Agulhas Negras, ha servito per un breve periodo nelle unità di artiglieria [...] carica dal 1° gennaio 2019 a M. Temer come trentottesimo presidente del Paese. Fondatore del partito di ideologia ultraconservatrice Aliança pelo Brasil (APB), i consensi accordati alla sua presidenza sono stati progressivamente erosi da fattori ...
Leggi Tutto
Concezione e pratica politica e sociale che afferma e promuove la collaborazione fra i diversi ceti sociali e la conciliazione degli interessi particolari. Nei sistemi politici contemporanei l’i. figura [...] di regola partiti ‘d’ordine’, o comunque moderati, e possono contare su un vasto seguito sociale. L’ideologia solidaristica dell’i. è oggettivamente funzionale alle strategie di aggregazione del consenso politico, mentre gli strumenti più praticati ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] attraverso riti e simboli, per formare una coscienza collettiva secondo i principi, i valori e i fini della propria ideologia. La sacralizzazione della politica, di cui la r. p. è una manifestazione, è fenomeno moderno, che si manifesta quando ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] è in contraddizione con l'assunto originario per cui il compito della filosofia veniva visto nella critica della legittimazione ideologica dell'ordine esistente. Quella che si presentava come speranza di rivoluzione totale si è realizzata, e oggi la ...
Leggi Tutto
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] , affiancando le riforme economiche al mantenimento del potere politico nelle mani del partito. Al 16° Congresso (2002), l’ideologia ufficiale, pur senza rinnegare il pensiero di Mao, con la Teoria delle tre rappresentanze affermò l’avvento del tecno ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] del muro di Berlino e il crollo dell'URSS avrebbero condotto a esaurimento la concezione della storia come lotta tra ideologie contrapposte: in tale prospettiva, nel più noto e, al tempo stesso, più controverso dei suoi libri, The end of history ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] di ottimismo favorito dal processo di decolonizzazione e post-indipendenza che caratterizzava il continente africano. L’ideologia diffusa del panafricanismo e del comune destino di autosufficienza, che avrebbe dovuto garantire il futuro politico ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Vidino
Sin dai giorni di Narodnaja Volja, l’organizzazione russa di fine Ottocento da molti considerata come il primo gruppo terrorista dell’era moderna, in Europa hanno operato formazioni terroristiche
di [...] presenta la minaccia più severa contro la sicurezza del continente europeo è creata da gruppi e individui ispirati dall’ideologia jihadista.
L’embrione di tale presenza fu posto nei primi anni Novanta del Novecento, quando veterani della guerra in ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] .
L'ambito di azione dei movimenti non-violenti può dunque coincidere con quello di movimenti ispirati ad altre e diverse ideologie, quali, per esempio, il socialismo o i vari tipi di solidarismo cristiano. Pur non dichiarando la non-violenza tra i ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] ultimo anno Ansar al-Sharia, un gruppo armato presente a Bengasi e Derna, che condivide certamente alcuni punti dell’ideologia qaidista. L’obiettivo di questi gruppi sembra tuttavia più vicino a quello di organizzazioni come Hamas e Hezbollah, dedite ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...