• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Musica [7]
Strumenti musicali [5]
Geografia [1]
Archeologia [1]
America [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

idiofoni

Enciclopedia on line

Strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione del materiale da cui sono costituiti (come, per es., lo scacciapensieri), senza l’ausilio di superfici o parti poste in tensione (corde, membrane ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI

xilomarimba

Enciclopedia on line

xilomarimba Strumento musicale idiofono a percussione (talora chiamato anche xilorimba) che presenta combinate le caratteristiche sonore dello xilofono e l’estensione più ampia negli acuti tipica della [...] marimba, utilizzato specialmente nella musica jazz ma talora anche in composizioni di musica colta contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – IDIOFONO – XILOFONO – JAZZ

triccheballacche

Enciclopedia on line

triccheballacche Strumento musicale idiofono caratteristico della tradizione popolare napoletana (fig.), consistente in un telaio di legno nel quale scorrono due martelli anch’essi di legno, che il suonatore [...] fa battere contro un terzo martello centrale e fissato al telaio: sulle facce esterne dei martelli sono inoltre fissati alcuni dischetti di latta che tintinnano a ogni colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: IDIOFONO

scacciapensieri

Enciclopedia on line

scacciapensieri Strumento popolare idiofono, di antica origine e diffuso soprattutto in Sicilia. È costituito da una linguetta di ferro che vibra su un pezzo di metallo a forma di ferro di cavallo. L’esecutore [...] tiene lo strumento tra i denti, provocando con le mani il movimento della linguetta, mentre la bocca fa da cassa di risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: IDIOFONO – SICILIA

vibrafono

Enciclopedia on line

Strumento idiofono a percussione, costituito da una serie di lamine d’acciaio accordate cromaticamente, che si suonano mediante due bacchette (fig.). Sotto ogni lamina si trova un tubo metallico, nel quale [...] è applicata una piccola elica azionata elettricamente. Lo strumento si può usare anche senza muovere le eliche, nel qual caso il suo timbro somiglia a quello di un sistro. Si possono tenere due e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: IDIOFONO – ACCIAIO – SISTRO – OTTAVE – ELICA

xilofono

Enciclopedia on line

xilofono Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dall’Oceania all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù [...] di differenti grandezze, che, battute con un martelletto o bastoncino di legno, producono una serie di note (da 2 a 4 ottave). Nelle forme più primitive (Nuova Britannia, Madagascar) le tavolette poggiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – PIANOFORTE – IDIOFONO – TASTIERA – OCEANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xilofono (2)
Mostra Tutti

campana

Enciclopedia Dantesca (1970)

campana Il riferimento che si trova nella Commedia (If XXII 7) allude non tanto allo strumento musicale idiofono di questo nome (la c. come strumento d'orchestra diviene d'impiego generalizzato solo [...] nel secolo xix: eccezionale è l'uso che se ne riscontra nel secolo precedente), e nemmeno alle c. delle chiese, installate nei campanili, o alle c. civiche, collocate nelle torri dei palazzi comunali, ... Leggi Tutto

tamburo e altre percussioni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tamburo e altre percussioni Leo Izzo Un battito infinito Percuotere un oggetto per ottenere un suono è pratica diffusa in ogni epoca e cultura. Nella musica classica le percussioni sono state poco utilizzate [...] e gli idiofoni vi sono però strumenti ad altezza determinata. La campana, per esempio, è un tipico esempio di idiofono intonato. Alcuni idiofoni di questo tipo presentano una serie di barre disposte orizzontalmente, ognuna legata a una nota diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI

Reggae e hip hop in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] (1965) di Prince Buster sono all’opera sia le caratteristiche di pronuncia ternaria, nella sezione ritmica, sia binaria, nell’idiofono in primo piano, a dimostrazione del carattere di transizione stilistica del brano, a metà tra ska e rocksteady. La ... Leggi Tutto

Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale [...] musicale di Roma. Strumenti dall’Egitto Con la diffusione del culto di Iside, a Roma si afferma l’uso di un altro idiofono metallico, il sistrum, composto da una staffa con un manico; in alcuni fori praticati sui due lati della staffa sono inserite ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
idiòfono
idiofono idiòfono s. m. e agg. [comp. di idio- e -fono]. – Termine usato, per lo più al plur., per indicare tutti gli strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione del materiale da cui è costituito...
sansa²
sansa2 sansa2 (o sanza) s. f. [dall’arabo ṣanǵ «cembalo», pers. sanǵ]. – Strumento musicale tipicamente africano, idiofono a pizzico, diffuso particolarmente tra i Bantu delle regioni centro-merid. dell’Africa, costituito di una tavoletta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali