MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , della politica mussoliniana in Italia e all’estero, e soprattutto eccitava nelle masse una fede nel duce sconfinante nell’idolatria.
I discorsi di Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia (dal 1929 sede del suo ufficio) e i frequenti incontri ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] statue di Buddha di Bāmiyān in Afghānistān fu attuata da parte dei Ṭālibān nel 2001, nell’ambito della loro campagna contro l’idolatria che ha coinvolto moltissimi monumenti del Paese. Le due statue, risalenti al 3° e al 5° sec. d.C., posizionate in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] A. Beorchia Nigris, El enigma de los santuarios indígenas de alta montaña, in RCentrInvAAltaMont, 5 (1985).
A. Acosta, La extirpación de idolatría en el Perú: origen y desarrollo de las Campanas, in RevAnd, 9 (1987), pp. 171-95.
R. Burger, Chavín ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] vocaboli siano stati allora sperimentati, con diverso successo, per riempire quell’area semantica. La nuova idolatria rinascimentale della civiltà classica, unita alla violenta ostilità suscitata dalle dominazioni straniere, portò alla riscoperta d ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] teologica dell'Islam, inoltre, viene interpretato a volte come criterio supremo per distinguere l'ortodossia dalle forme di idolatria.
Nel caso, ad esempio, di un movimento riformista puritano come il wahhabismo (nato nel XVIII secolo per impulso ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] lo spirito critico del soggetto (quando, per es., l’immaginario suscita un fascino incomprimibile di forme di idolatria che trascinano in un delirio politico e religioso).
Le immagini che riproducono le sensazioni sono sempre accompagnate da ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] scia dell’apologetica giudaico-ellenistica, al mondo delle tradizioni religiose. Per un verso, infatti, il confronto con l’idolatria pose il problema di individuare la ‘vera’ religione, di contro a quelle religiones che si rivelavano invenzione umana ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] o come affetto e riverenza filiale, o come schietta simpatia e confidenza, o come trepida e devota ammirazione e idolatria, rimane sempre indefinibile nel suo complesso, come qualche cosa di mistico e di ineffabile. Garibaldi fu la comune sorgente ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] : leggendo la D.C., in " Fata Morgana " Reggio C. II (1921) n. 16; Id., Leggendo la D.C., ibid. VII (1926) 21-26; Id., Miti ed idolatria in C., in " Arte e Natura " Il (1930) n. 4-5.
Su D. e la cultura cal.: M. Mandalari, D. e la C., in Anecdoti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] opposte – ma al tempo stesso complementari – idee di teatro.
La nota polemica che l’Artaud teorico scatena contro l’idolatria del testo, caratteristica del teatro tradizionale, non è rivolta contro la parola tout court, ma è una critica indirizzata ...
Leggi Tutto
idolatria
idolatrìa s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. εἰδωλολατρεία, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λατρεία «-latria»]. – 1. Adorazione di un idolo o di idoli: popolazioni che vivono nell’i.; cadere nell’i.;...
idolatra
s. m. e f. e agg. [aplologia del lat. tardo idololatres, gr. eccles. εἰδωλολάτρης, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λάτρης «-latra»] (pl. m. -i). – Adoratore di idoli: popoli i.; Fatto v’avete dio d’oro e d’argento; E che altro è da voi...