NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] Casanate, avversario dei gesuiti in materia di riti e figura eminente di Propaganda (Conformité des cérémonies chinoises avec l’idolâtrie grecque et romaine. Pour servir de confirmation à l’apologie des dominicains missionnaires de la Chine. Par un ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Maria Pia Ciccarese
Il terzo regno dell’aldilà
Il termine purgatorio deriva dal latino purgatorius, cioè «purificatore», aggettivo che viene riferito a vari sostantivi come luogo, fuoco, [...] libro dei Maccabei (12, 39-46), dove si menziona il sacrificio espiatorio che Giuda Maccabeo fece offrire per il peccato d’idolatria commesso da alcuni soldati caduti in battaglia; o nella Prima lettera ai Corinzi (3, 11-15) dove Paolo di Tarso ...
Leggi Tutto
latria
Bruno Basile
Solo In Pd XXI 111 un ermo, / che suole esser disposto a sola latria, nel significato tecnico di " culto dovuto al solo Dio " (dal greco λατρεία, " servizio "). Notevole il fatto [...] eius est quod cultus divinus exhibeatur ei cui debet exhiberi. Et secundum hoc latria equivoce dicetur de latria verae religionis, et de idolatria: sicut prudentia equivoce dicitur de prudentia quae est virtus, et de prudentia quae est carnis ". ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] , nei dispacci informava di come, durante la messa pasquale del 1553, a Westminster un popolano fosse insorto contro l’«idolatria» delle cerimonie cattoliche, dell’arrivo (il 19 luglio 1554) della flotta spagnola con a bordo lo sposo, delle continue ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] Commentari con una spontaneità e un impegno che il B. stesso riconobbe di poi irripetibili. Coraggiosamente immune da qualsivoglia idolatria politica e letteraria per il suo autore, egli ne integrava il racconto con una copiosa appendice di passi da ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] e generalmente i Padri latini gli sono sfavorevoli e mettono in dubbio ch'egli si sia salvato (a motivo della sua idolatria finale), S. Giovanni Crisostomo e il più dei Padri greci gli sono favorevoli. Con questi ultimi si schiera Dante (Paradiso, X ...
Leggi Tutto
È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa.
Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] queste sono frasi fatte; e di contro a simili espressioni antropomorfiche sta la protesta dei profeti contro l'idolatria (alla quale l'antropomorfismo viene assimilato) e il divieto assoluto di ogni rappresentazione figurata della divinità. L'esegesi ...
Leggi Tutto
MANASSE
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
. Re di Giuda, regnò circa dal 689 al 641 a. C., succedendo in età di 12 anni a suo padre Ezechia (v.). Il suo regno lunghissimo (di 55 anni secondo II [IV] [...] , molto usato tuttora nella liturgia, per quanto non canonico. In essa il re tormentato chiede perdono dell'avere pmpugnato l'idolatria, e si raccomanda con cuore contrito al Dio dei penitenti, che quindi come tale è più proprio di questi che dei ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] cristiana, risalente agli antichi polemisti che lottarono duramente contro i culti e le credenze tradizionali accusandoli di idolatria. La vittoria del cristianesimo ha caricato il termine di un valore negativo, a indicare, nel piano provvidenziale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] la grandezza di s. Pietro apostolo; suscita commozione rappresentando Cristo finalmente "trionfante della sinagoga, dell'idolatria e dell'inferno"; si complimenta, nella chiesa del Giardino dei francescani riformati, per la canonizzazione, del ...
Leggi Tutto
idolatria
idolatrìa s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. εἰδωλολατρεία, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λατρεία «-latria»]. – 1. Adorazione di un idolo o di idoli: popolazioni che vivono nell’i.; cadere nell’i.;...
idolatra
s. m. e f. e agg. [aplologia del lat. tardo idololatres, gr. eccles. εἰδωλολάτρης, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λάτρης «-latra»] (pl. m. -i). – Adoratore di idoli: popoli i.; Fatto v’avete dio d’oro e d’argento; E che altro è da voi...