La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] zeoliti sono tectoalluminosilicati idratidi origine naturale o sintetica); sia le condizioni di processo sia il degli ormoni steroidei comportò la costruzione di una struttura di base a diciassette atomi dicarbonio fusi in quattro anelli. Nell ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] del suo ideatore e tiene conto del cosiddetto "equilibrio di Boudouard", cioè della dismutazione dell'ossido dicarbonio in carbonio e anidride carbonica (diossido dicarbonio), con assorbimento di calore: il G. riuscì così a dosare la cementazione ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] scopo sono: idratodi calcio (latte di calce), idrati e solfuri alcalini; orpimento (solfuro di arsenico). L' di cromo che si può ottenere trattando l'allume di cromo (oppure di solfato di cromo) con carbonato sodico.
Secondo la quantità dicarbonato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] Nel primo caso, prima della compattazione, al carburo si aggiunge un po' dicarbone in polvere e il materiale pressato s'immerge in silicio fuso; durante il riscaldamento carbonio e silicio reagiscono, formando del carburo al bordo dei grani, che ne ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] del cloro su B2O3 (o borati) e carbone, al rosso, ecc. È un liquido diidratazionedi B2O3, ma si prepara per disidratazione di H3BO3 (punto di trasformazione: 107°-108°). Per volatilizzazione di H3BO3, in corrente di vapore, a 130°-140°, nei punti di ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] e in generale da tutti i sali di tungsteno, per trattamento con gli acidi e successiva calcinazione dell'idrato WO3•H2O che precipita:
Se si parte dalla wolframite bisogna prima fondere questa con carbonato sodico, lisciviare la massa per portare in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] secondo la quale le quattro valenze del carbonio sono orientate verso i vertici di un tetraedro regolare, trasformarono la determinazione degli , gli idrati e altri composti di 'coordinazione'.
Bohr adottò i modelli molecolari del tipo di Bjerrum, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] e 2 dicarbonedi legna; la percentuale calcolata è di 74,1 di nitrati, 11,1 di zolfo e 14,8 dicarbonedi legna. Nel manoscritto Istanbul la composizione fornisce le seguenti percentuali: 77 di nitrati, 7,7 di zolfo e 15,3 dicarbonedi legna.
Nel ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] al di sopra di 250 °C assorbe in notevole misura idrogeno divenendo fragile; a elevata temperatura reagisce direttamente con carbonio e di t. e di niobio nei corrispondenti tantalati e niobati alcalini solubili che, convertiti poi in ossidi idrati ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] o brucione in cui si trovano minerali ossidati, idrati, carbonati, da quella profonda. Vengono invece indicate rispettivamente coi nomi di vene (fig. 18) e di dicchi le fenditure di dimensioni molto piccole e quelle occupate da rocce eruttive ...
Leggi Tutto
idrato
agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in partic., monoidrato, biidrato, triidrato,...
controinsulare
agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, rappresentato dal lobo anteriore...