• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Chimica [42]
Medicina [27]
Biologia [23]
Biografie [15]
Industria [11]
Biochimica [8]
Botanica [6]
Fisica [6]
Chimica organica [6]
Temi generali [6]

ALCALINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] eccedenti, passati in circolo, si eliminano rapidamente con le urine. Le ossidazioni che avvengono nel nostro organismo, la combustione degl'idrati di carbonio e dei grassi e il catabolismo proteico sono accelerati o resi possibili dalla presenza ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CLORURO DI SODIO – METALLI ALCALINI – ACQUA DISTILLATA – ALCALINO-TERROSI

VECCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIA Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI . La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] è più adatta alla produzione lattifera del bestiame. Povera di cellulosa, a parità di altri foraggi è un po' deficiente di sostanza grassa e di idrati di carbonio. Nella composizione quindi di una buona razione alimentare sarà bene aggiungere al suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCIA (1)
Mostra Tutti

AUTOINTOSSICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] completamente i corpi cetonici, in conseguenza della mancata utilizzazione degl'idrati di carbonio; si ha quindi immissione in circolo di un eccesso di acido β-ossibutirrico e di corpi affini, la cui abbondanza è tradita dall'odore caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TACHICARDIA – IPOTENSIONE – INAPPETENZA – METABOLISMO

ADIPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Insieme di tessuti organici del regno animale, costituito essenzialmente da sostanze grasse. È assai importante lo studio della loro composizione chimica, distribuzione, formazione, assorbimento, trasformazione, [...] . Il Mallevre spiega il fenomeno con la seguente ipotesi: le sostanze quaternarie in eccesso si sostituiscono agli idrati di carbonio e ai grassi per soddisfare alle necessità della termogenesi e della dinamogenesi; perciò le sostanze non azotate ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TERMOGENESI – INTESTINO – GLICOGENO – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIPE (2)
Mostra Tutti

EPARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sostanza circolante nel sangue normale, così denominata da W. Howell che la preparò dal fegato; sciolta nel sangue nella proporzione di 1 su 10 o 20 mila, ha la proprietà di renderlo incoagulabile tanto [...] è termostabile, solubile in acqua; pare che sia costituita da acido glicuronico legato con idrati di carbonio e che nel sangue si trovi allo stato di combinazione con una globulina del plasma. La più piccola unità della complessa molecola dell ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO GLICURONICO – ANTICOAGULANTE – ANTITROMBINA – FIBRINOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPARINA (2)
Mostra Tutti

HERTER, Christian Archibald

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTER, Christian Archibald Agostino Palmerini Medico, nato a Glenville (Connecticut) il 3 settembre 1865, morto a Columbia il 5 dicembre 1910. Si laureò nel 1885 nella Columbia University, continuò [...] sindromi tetaniche. S'accompagna a notevoli disturbi del metabolismo (specialmente dei grassi, degl'idrati di carbonio, del calcio, del fosforo) e in particolare modo dell'equilibrio acido-base, per cui i malati sono sotto la continua minaccia dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTER, Christian Archibald (2)
Mostra Tutti

ADDISON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico inglese, nato a Long-Benton, presso Newcastle-on-Tyne nel 1793, morto a Brighton nel 1860. Divenne professore di materia medica a Londra nel 1827: fu successivamente professore di medicina pratica [...] , stipsi ostinata alternata a diarree, crisi gastralgiche violente); 4° l'ipoglicemia con aumento della tolleranza degli idrati di carbonio, e l'ipotermia. Si aggiungono poi dolori reumatoidi, specie sacrali, ed anemia con linfocitosi e mononucleosi ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IDRATI DI CARBONIO – NEWCASTLE-ON-TYNE – MORBO DI ADDISON – MONONUCLEOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDISON, Thomas (2)
Mostra Tutti

BUTIRRICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono noti tutti e due gli acidi butirrici previsti dalla teoria, l'acido butirrico normale (formula I) e l'acido isobutirrico (formula II) L'acido butirrico normale, allo stato di gliceride (tributirrina) [...] (più comune è il Bacillus butyricus) sugl'idrati di carbonio (glucosio, amido, ecc.) e anche sulla glicerina, la mannite, l'acido lattico, ecc. La fermentazione deve compiersi in presenza di carbonato di calcio per neutralizzare l'acido butirrico ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO BUTIRRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO LATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTIRRICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

DENITRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il processo di riduzione dei nitrati che si svolge intensamente in natura, per attività di numerosi microrganismi, sui nitrati contenuti nel suolo e nelle acque dolci e salate. La riduzione dei nitrati [...] lieve alcalinità del substrato, per la presenza di basi alcaline o alcalinoterrose, un certo grado d'umidità e di temperatura, e una non piccola quantità di sostanze ternarie, specialmente idrati di carbonio. Il destrosio è il più adatto fra tutti ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – MICRORGANISMI – ACTINOMICETI – ALCALINITÀ – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENITRIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

EUGLENIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Flagellati (v.), caratterizzati dal possedere una membrana assai rigida, che permette movimenti di flessione, ma non movimenti ameboidi. Dall'estremità anteriore, in corrispondenza di una fossetta, [...] , come le piante. Può vivere in una soluzione salina priva d'idrati di carbonio e di sostanze proteiche, con nutrizione autotrofa alla luce, come le piante. Ma può anche vivere al buio; in questo caso non basta una soluzione salina; bisogna ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CLOROPLASTI – CROMOPLASTI – CLOROFILLA – FLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGLENIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
idrato
idrato agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in partic., monoidrato, biidrato, triidrato,...
controinsulare
controinsulare agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, rappresentato dal lobo anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali