GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] l'Italia centrale, mentre il Consiglio nazionale delle ricerche gli affidò lo studio dell'utilizzazione degli idratidicarbonio provenienti dai materiali residui dell'agricoltura e il ministero dell'Africa Italiana lo chiamò nella Commissione per ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] note come cellule alfa e cellule beta; attività endocrina del tessuto insulare in rapporto col metabolismo degli idratidicarbonio; identificazione del diabete in una forma morbosa definita insulopriva; estrazione dal tessuto insulare dei pesci ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] e il 1915, quando pubblicò alcune ricerche fatte col Lombroso per studiare la formazione e l'assimilazione degli idratidicarbonio, il destino degli amminoacidi contenuti nel lume o nella mucosa dell'intestino e l'azione del fegato sugli amminoacidi ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] digestione dell'amido nei semi e nelle foglie, in Atti e rendiconti dell'Accademia medico-chirurgica di Perugia, I [1889], pp. 32-38; La formazione e la trasformazione degli idratidicarbonio nelle piante e negli animali, in Atti della Soc. toscana ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] dalla composizione della dieta, e, sperimentando su sé stesso, che l'albumina può sostituire un ugual peso diidratidicarbonio. Nel campo della chimica biologica, i suoi studi riguardarono soprattutto la funzione renale e si svolsero con ricerche ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] del suo ideatore e tiene conto del cosiddetto "equilibrio di Boudouard", cioè della dismutazione dell'ossido dicarbonio in carbonio e anidride carbonica (diossido dicarbonio), con assorbimento di calore: il G. riuscì così a dosare la cementazione ...
Leggi Tutto
idrato
agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in partic., monoidrato, biidrato, triidrato,...
controinsulare
agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, rappresentato dal lobo anteriore...