carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] immagazzinarlo sotto forma di amido e di cellulosa ‒ carboidrati formati da molte molecole di glucosio ‒ per usarlo quando serve.
Il modo in cui il glucosio viene formato durante la fotosintesi è il seguente:
anidride carbonica + acqua (luce del ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] grappolo si comporta come qualsiasi altro organo verde, assimilando l'anidride carbonica dell'aria, formando idratidicarbonio, e aumentando rapidamente di peso e di volume.
2. Periodo dell'invaiatura, contraddistinto dall'aspetto che assumono gli ...
Leggi Tutto
idrato
agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in partic., monoidrato, biidrato, triidrato,...
controinsulare
agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, rappresentato dal lobo anteriore...