• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [72]
Archeologia [66]
Biografie [17]
Geografia [12]
Storia [9]
Economia [4]
Geologia [4]
Diritto [3]
Religioni [2]
Chimica [2]

Mìdia

Enciclopedia on line

Ceramista attico la cui firma figura in un'idria del British Museum, rappresentante il giardino delle Esperidi e il ratto delle Leucippidi, databile nell'ultimo decennio del 5º sec. a. C. È possibile che [...] M. abbia, oltre che fabbricato, dipinto questo e altri vasi raggruppabili per stile e per soggetti, tutti ispirati all'amore e alla vita negli Elisî, con spirito idillico e aggraziato, cui s'intona lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – LEUCIPPIDI – ESPERIDI – IDRIA

TYCHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHIOS (Τύχιος) S. Stucchi Ceramista attico, noto soltanto dall'idria di Trieste S 405, decorata con una scena di Atena che monta sul carro. L'attività del ceramista è da porre nell'ultimo venticinquennio [...] del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 350 ... Leggi Tutto

TRE FANCIULLE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRE FANCIULLE, Pittore delle (Dreimädchenmaler; Three Maiden Painter) L. Banti Una idria e dieci crateri, interi o frammentarî, furono uniti inizialmente dal Benson e attribuiti ad un ceramografo corinzio, [...] che ha chiamato Pittore delle Tre Fanciulle, per i frequenti gruppi di tre fanciulle coperte da un unico mantello. Altri quattro crateri sarebbero lavoro della bottega, alla quale apparteneva il Pittore ... Leggi Tutto

READY, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

READY, Pittore di S. Stucchi 1°. - Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere, prende nome dalla Collezione Ready, da cui proviene l'idria di Stoccolma 2103, decorata con una scena di combattimento. La [...] dipinte dal più vecchio maestro. Al Pittore di R. è attribuita oltre una quindicina di vasi, in massima parte idrie, piatti ed anfore. Tra questi un'idria del Louvre, con Dioniso e Arianna su un carro e l'anfora di Würzburg 229, decorata su un lato ... Leggi Tutto

Spazzapàn, Luigi

Enciclopedia on line

Pittore, scultore e architetto (Gradisca 1890 - Torino 1958). Si formò a Gorizia guardando alle esperienze della secessione viennese e al movimento futurista. Insegnò disegno a Idria (1921-23) per poi [...] dedicarsi completamente all'arte. Dal 1928 a Torino, fu in contatto con E. Persico e il gruppo dei Sei e collaborò con disegni al Selvaggio, alla Gazzetta del Popolo e all'Illustrazione del Popolo. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – MOVIMENTO FUTURISTA – MILVA BIOLCATI – GRUPPO DEI SEI – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazzapàn, Luigi (1)
Mostra Tutti

TIMONIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMONIKE (Τι[μον]ίκε) C. Saletti Nome di una delle fanciulle attiche destinate come offerta al Minotauro, che assiste all'uccisione del mostro da parte di Teseo su un'idria a figure nere da Vulci, conservata [...] a Leida, e attribuita ad un pittore del Gruppo Tirrenico. Il nome potrebbe alludere alla vittoria di Teseo e agli onori che l'aspettano; il Beazley però lo corregge in Timodike. Secondo K. Ziegler, anche ... Leggi Tutto

Sòzzi, Olivio

Enciclopedia on line

Sòzzi, Olivio Pittore (Palermo 1696 - Spaccaforno, od. Ispica, 1765). Completò la sua formazione con S. Conca a Roma, risentendo anche di A. Trevisani e C. Giaquinto. Tra le sue opere si ricordano: Madonna dell'Idria [...] e s. Gaetano da Thiene, 1737, Gioiosa Marea, chiesa Madre; i Quattro Evangelisti, affreschi, 1740, Palermo, San Sebastiano, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEBASTIANO – GIOIOSA MAREA – PALERMO – ISPICA – THIENE

AGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGHE (῎Αγη) L. Guerrini Incisore greco di monete, il cui nome, senza patronimico e patria, appare sul verso di un didracma di Terina, su una base su cui siede una Nike alata che regge un caduceo nella [...] sinistra e un'idria nella destra; sul recto, invece, appare una testa maschile con corona d'alloro, sotto cui è incisa una Φ. Il nome A. è scritto in lettere molto piccole e in posizione nascosta; per questo è inteso come nome dell'artista dal Brunn, ... Leggi Tutto

Panfèo

Enciclopedia on line

Proprietario di fabbrica di vasi attici (fine sec. 6º a. C.) del periodo di transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. Fu forse, in un momento iniziale della sua attività, socio più [...] giovane del già affermato Nicostene. Dei numerosi vasi giunti a noi il migliore è un'idria (ora a Parigi), con Eracle sulla quadriga in lotta col leone nemeo. I vasi a figure rosse furono dipinti da Olto, Epitteto e dal "pittore di Nicostene". La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – LEONE NEMEO – NICOSTENE – SARPEDONE – EPITTETO

TEBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θήβη) C. Saletti Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] come spettatrice della lotta di Cadmo con il drago su un vaso di Assteas del Museo Nazionale di Napoli e su un'idrìa di Berlino da Vulci; e, anche se non ne è indicato il nome, è assai probabilmente riconoscibile pure nella stessa scena raffigurata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ìdria
idria ìdria s. f. [dal lat. hydria, gr. ὑδρία, der. di ὕδωρ «acqua»]. – Grande vaso, di ceramica o anche di bronzo, anticamente usato in Grecia e in Italia soprattutto per tenervi l’acqua (o anche per riporvi i voti nelle assemblee), con piede...
metacinnabarite
metacinnabarite s. f. [comp. di meta- e cinnabarite]. – Minerale monometrico, solfuro di mercurio, che, in cristalli tetraedrici o in aggregati compatti di color nero, si rinviene nelle zone di alterazione dei giacimenti di cinabro (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali