Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] i fluidi a base acquosa o aventi componenti influenzabili dai legami a idrogeno.
2. Nel caso di separazioni di idrocarburialifatici o aromatici i criteri sono ovviamente diversi e vanno studiati volta per volta. Nel caso della separazione dei gas ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] vinile, che, come si è detto, è il monomero di partenza del PVC.
6. La scoperta dei polimeri idrocarburicialifatici e della stereoregolarità
Agli inizi degli anni Cinquanta, come risultato di un intenso lavoro di ricerca scientifica, accompagnato da ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] liquidi a partire da gas di sintesi ottenuto da gas naturale (metano). Il problema legato all’ottenimento di idrocarburialifatici da biomassa non è tanto nella materia prima, che ha costi molto ridotti, ma nel suo trasporto agli impianti di ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] i fluidi a base acquosa o aventi componenti influenzabili dai legami a idrogeno.
b) Nel caso di separazioni di idrocarburialifatici o aromatici, ovviamente i criteri sono diversi e vanno studiati volta per volta. Nel caso della separazione dei gas ...
Leggi Tutto
essenziale, olio
Sostanza volatile, detta anche olio etereo, contenuta nelle cellule e nelle secrezioni di piante cosiddette essenziere. Gli oli e. sono estratti per distillazione in corrente di vapore [...] la parte più caratteristica degli oli e. e spesso sono responsabili delle loro differenze; essi comprendono alcoli, aldeidi, chetoni, esteri derivati da idrocarburialifatici, aromatici, terpenici, oltre a fenoli, esteri fenolici, lattoni. ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] eterotrofi in grado di degradare, nel loro metabolismo, gli acidi organici, i lipidi, le proteine e gli idrocarburialifatici eventualmente presenti nel suolo in forme difficilmente utilizzabili da altre specie batteriche. Per tale ragione, la loro ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di forma elicoidale tenute insieme da forti legami idrogeno capaci di ospitare catene lunghe come quelle degli idrocarburialifatici. Questi clatrati hanno numerose applicazioni specie nell’industria petrolifera. Anche l’acido trimesico (1,3,5 ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] del cloro. Marinobacter hydrocarbonoclasticus, un batterio marino alotollerante, possiede la capacità di degradare una varietà di idrocarburialifatici e aromatici, caratteristica che lo rende utilizzabile in tecniche di biorisanamento di suoli e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Kaiser-Wilhelm-Institut für Kohlenforschung di Mülheim, sulla riva destra del fiume Ruhr, realizzarono idrocarburialifatici, compreso il metano e gli idrocarburi liquidi, per utilizzarli come combustibili per motori, mediante il passaggio di gas d ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] , riducendo drasticamente l’utilizzo del cloro; Marinobacter hydrocarbonoclasticus (batterio marino alotollerante) degrada svariati idrocarburialifatici e aromatici, caratteristica che lo rende utilizzabile in tecniche di biorisanamento di suoli e ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...