Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] sintetiche ottenute dalla liquefazione del carbone (ligniti e carboni fossili) risultano da miscugli di idrocarburi alifatici, aromatici e idro-aromatici e rappresentano un materiale eccellente per il traffico automobilistico.
Ove si rifletta che in ...
Leggi Tutto
Con il nome ingl. di cracking (propr. "spaccatura") vengono generalmente definiti i processi di demolizione parziale degli idrocarburi petroliferi allo scopo di ottenere prodotti a più basso peso molecolare [...] , con formazione di nafteni, da idrocarburi paraffinici, per es.:
4) Reazioni di deidrogenazione di idrocarburi naftenici ad aromatici, per es.:
5) Reazioni di idrocracking, con formazione di idrocarburi saturi più leggeri, per es.:
6 ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] alle arenarie "nubiane" del Ḥaḍramaut. Petrolio e altri idrocarburi, bitumi, calcari e scisti bituminosi, asfalto esistono in cammelli; si tratta d'erbe a fiori spesso molto aromatici, che talora impregnano l'aria del profumo celebrato nella ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] di atomi di carbonio. Perciò le sostanze colorate si riscontrano quasi esclusivamente nei derivati della serie aromatica che provengono da idrocarburi, come il benzolo, la naftalina, l'antracene, ecc. a 6, 10, 14 atomi di cartionio. Introducendo ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] esterne.
Sono state preparate fibre cave sia da poliammidi aromatiche (DuPont) che da acetato di cellulosa (Monsanto, Dow miscele gassose, per es. separazione di CO2, H2S, NOx, idrocarburi insaturi, ecc.
Il meccanismo di trasporto che è alla base ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] acido solforico può agire in altro modo formando, ad es., composti di addizione con gl'idrocarburi non saturi, con alcuni eteri, ecc. Con i composti aromatici esso forma derivati solfonati R−SO3H, importanti per l'industria delle sostanze coloranti e ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] da questo fenomeno non hanno origine soltanto dagli idrocarburi incombusti o dall'ossido di carbonio, ma anche è il caso dei poliesteri alifatici e dei poliesteri alifatici aromatici. Ma sono stati messi a punto anche materiali sintetizzati da ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] dei liquidi residuati da diverse industrie nella produzione di idrocarburi clorurati. L'operazione è effettuata in mare, a mezzo se presente); non si può avere formazione di composti aromatici, policiclici, e aggiungendo alla carica un po' di ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] microbiology, II (1954), p. 274; C. Arnaudi, V. Treccani, L. Canonica, Sulle ossidazioni microbiche di idrocarburi e composti aromatici, in La Ricerca Scientifica, XXV (1955), p. 3244; H. Frank Stodola, Chemical transformations by microorganisms, New ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] Non si può parlare di serie come si fa per gl'idrocarburi o gl'idruri di silicio: anche la nomenclatura è molto piccole quantità di alcune sostanze adatte (specialmente composti aromatici) impartiscono all'H3BO3 e ai suoi prodotti di disidratazione ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...