L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] nove impianti di steam-cracking (processo di pirolisi di idrocarburi condotto ad alte temperature) della nafta pesante, proveniente Priolo (per olefine e aromatici), mentre a Sarroch è attiva la produzione di aromatici e di propilene direttamente ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] elevato è il suo contenuto di carbonio presente in composti non aromatici e d'idrogeno (e quindi minore il suo tenore di farina fossile. A temperatura di 180 ÷ 200 °C la resa in idrocarburi variava da 130 a 160 g/m3 di gas di sintesi a seconda ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] . Nel 2014, per la q. dell’a. sono in vigore le direttive 2004/107/CE (arsenico, cadmio, mercurio, nichel e idrocarburi policiclici aromatici) e la 2008/50/CE (materiale particolato PM10 e PM2.5, ozono e suoi precursori, NO2, NOX, SO2, CO, benzene ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] sia dovuta a sostanze difficilmente trasferibili in una fase fluida quali, per es., metalli pesanti, pesticidi, idrocarburi policiclici aromatici e comunque composti organici ad alto peso molecolare con volatilità limitata, il soil washing può ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] rotta. Recenti scoperte di fonti energetiche (v. idrocarburi non convenzionali) e nuove metodiche esplorative ed composta di tre polimeri: lignina, possibile fonte di composti aromatici, emicellulosa e cellulosa, entrambe fonte di zuccheri, che ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] o anche con altri atomi. Tra questi sono molto importanti gli acidi aromatici, i quali contengono un nucleo di un idrocarburoaromatico mono- o policiclico. Anche gli acidi aromatici possono contenere uno, due o più carbossili, e quindi essere mono ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] alla produzione di benzine contenenti notevoli percentuali di idrocarburi non saturi, la cui stabilità chimica è formazione di gomme. Si tratta di alchilfenoli e di ammine aromatiche, che vengono aggiunti in concentrazioni inferiori all'i per ...
Leggi Tutto
. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] simile a quello dei saponi, costituito cioè da una o più catene idrocarburiche (dritte o ramificate con almeno otto atomi di carbonio, spesso attaccate ad anelli aromatici o idroaromatici), con uno o più gruppi idrofili del tipo −COONa, −SO3Na ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburoaromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] diverso comportamento dei due nuclei benzenici ortocondensati di questo idrocarburo all'idrogenazione e nella reazione con l'ozono; ma alla decaidronaftalina. Forma con numerosi nitrocomposti aromatici prodotti di addizione caratteristici, tra i ...
Leggi Tutto
Oncologo, nato a Byalistock (ora Polonia) il 26 agosto 1903. Ha compiuto gli studi universitari in Inghilterra, laureandosi in fisiologia nell'università di Leeds; ugualmente in Inghilterra, e in altri [...] , studiando sotto molteplici punti di vista l'azione di numerosi agenti cancerogeni, per lo più idrocarburi policiclici aromatici: ne ha osservato il comportamento in rapporto allo specifico effetto di composti capaci d'inibire (anticancerogeni ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...