Chimico tedesco nato l'11 ottobre 1884 a Goldschmieden presso Breslavia. Laureato in chimica e libero docente a Hannover, fin dal 1913, in collatborazione con i suoi assistenti H. Specht e F. Billiviller, [...] in atmosfera d'idrogeno compresso (200 atm.), in modo da ottenere un elevato reudimento in olî ricchi di idrocarburi leggeri, non aromatici. Per queste ricerche si costituì a Heidelberg una società, di cui il B. assunse la direzione. Dall'impianto ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] (1906) ha spiegato il meccnnismo d'azione dell'ozono sugl'idrocarburi non saturi. Egli ha mostrato che ogni doppio legame di una selenio (C. R. Boggs), o di usare i nitrocomposti aromatici o i perossidi in assenza (I. Ostromyslenskij) di zolfo o ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] 'uno in acqua e l'altro in un solvente organico (idrocarburo, idrocarburo clorurato); se le due soluzioni vengono a contatto, in stato è usato per preparare membrane scambiatrici e poliammidi aromatiche (in Giappone e in Russia), quello sotto ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] i legami multipli, le catene laterali dei composti aromatici, mentre il gruppo alchilico, il nucleo benzolico si del gliceride non scomposto e di costituenti insaponificabili (sterine, idrocarburi).
Questo acido grasso tecnico offre il vantaggio che l ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] in questa App.). Le gomme al nitrile ed i policloropreni che presentano buona resistenza agl'idrocarburi alifatici, nei riguardi dei solventi aromatici danno risultati inferiori. Le gomme ottenute per condensazione dei dicloro-derivati alifatici con ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] poliatomiche. Fra le reazioni più importanti sono da segnalare le ossidazioni degli idrocarburi paraffinici in acidi grassi, le clorurazioni di composti aromatici e soprattutto le polimerizzazioni, che presentano anche un interesse industriale. Le ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] per solvente da soluzioni nitriche con fase organica costituita da una soluzione di tributilfosfato in idrocarburi alifatici saturi o aromatici. L'estrazione per solvente direttamente dalle liscivie solforiche, senza cioè passare attraverso le fasi ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] per separare dai prodotti più pesanti la ''benzina'', costituita da isoparaffine, da olefine e da aromatici. Dalla trasformazione dell'a.m. si ottengono circa 44% di idrocarburi e 56% di acqua. La produzione di benzina dell'impianto è di 670÷700.000 ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] benzina: viene imposto infatti di limitare il contenuto di aromatici (specie di benzene), di olefine, di componenti e il cracking di reforming con vapore di benzine leggere o di idrocarburi (per la preparazione di olefine; v. petrolchimica, App. IV, ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] impiego commerciale sono ancora più numerose. I materiali di partenza più comuni sono gli alcoli, le aldeidi, gli idrocarburi alifatici ed aromatici ed i fenoli. Così, per o., si preparano la vaniglina dall'isoeugenolo, la canfora dall'isoborneolo, l ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...