Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] ad alcoli o ad aldeidi o a chetoni invece che a idrocarburi, l’i. deve essere condotta in condizioni più blande e dei legami carbonio-carbonio e all’addizione di idrogeno ai composti insaturi, a peso molecolare inferiore, che si sono formati; questa ...
Leggi Tutto
Composti chimici che pur avendo nella molecola strutture ad anelli, a 3 o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. Unitamente ai composti aromatici costituiscono [...] di formula generale CnH2n–2, CnH2n–4 ecc. a seconda del livello di insaturazione. Presentano stabilità al calore e agli agenti chimici paragonabile a quella degli idrocarburi alifatici; hanno punto di ebollizione superiore, di 10-20 °C, a quello dei ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] . Si ha infatti la formazione di ponti trasversali (cross-linking) di ossigeno tra le posizioni alliliche delle catene idrocarburicheinsature delle sostanze indurenti (per es. olio di lino). Le proprietà mutageniche dei raggi UV sono legate proprio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] epossidazione asimmetrica, con idroperossidi, di alcooli insaturi, ottenuta in presenza di un catalizzatore a di trasformare almeno una parte dell'ossido di carbonio e degli idrocarburi incombusti in anidride carbonica e acqua, e una parte degli ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] solubile in alcool e nei comuni solventi delle vernici (anche idrocarburi). Può servire per vernici, per films e per lo sono in parte esterificati dall'acido ftalico e in parte da acidi grassi insaturi (da olio di lino, di legno, di pesce, ecc.). Esse ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] O, N, ecc.) sono chiamati eterociclici e possono essere saturi, contenere insaturazioni o avere carattere aromatico.
Composti aliciclici. − I più semplici composti aliciclici sono gli idrocarburi aliciclici. Essi hanno formula generale Cn H2n e sono ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] della glicerina e di due acidi grassi, uno dei quali è generalmente insaturo. Il componente azotato è la colina nelle lecitine, l'etanolamina (o ad azione cancerigena; e ciò quantunque parecchi idrocarburi, che determinano l'insorgenza di tumori negli ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] a tale scopo può essere impiegato o un notevole eccesso dell'idrocarburo da clorurare, oppure si possono diluire i reagenti con gas inerti addizione anche di questo alogeno su composti organici insaturi. Questa reazione ha notevole interesse in quanto ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] adiacenti non possono essere preparate direttamente dagli idrocarburi saturi o da altri materiali facilmente ottenibili; glicoli o eliminano acido cloridrico per dare epossidi o alcoli insaturi.
I gruppi ossidrilici delle c. danno le tipiche reazioni ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] uno in acqua e l'altro in un solvente organico (idrocarburo, idrocarburo clorurato); se le due soluzioni vengono a contatto, in quello più usato per polimeri termoindurenti (poliesteri insaturi, r. epossidiche, acriliche modificate, ibridi poliestere ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...