Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] istruzione è ancora relativamente basso con il 20% circa di analfabeti.
L’economia dell’Arabia Saudita si fonda sugli idrocarburi, direttamente o meno. Il paese ospiterebbe un quarto delle riserve mondiali di petrolio: la ricchezza che ne deriva è ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] d’Europa, tra i primi al mondo per traffico merci (378,4 milioni di t nel 2006). Oltre agli idrocarburi, le importazioni sono costituite da cereali, minerali, legname, mentre le esportazioni sono rappresentate soprattutto da prodotti della Ruhr. La ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] era l'Ansaldo, fondata nel 1852) a supporto della cantieristica. Più tardi, in concomitanza con l'afflusso di idrocarburi, si aggiunsero le industrie petrolchimiche. L'aumento del volume dei traffici rendeva sempre più pressante l'esigenza di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] forza tanto nei settori tradizionali quanto in quelli di più recente sviluppo, ma è indubbio che la risorsa degli idrocarburi risulta fondamentale per l’attivo della bilancia commerciale.
Nell’ambito del settore primario, l’agricoltura occupa il peso ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di rosso antico) legati da un cemento pure calcareo ricco di crinoidi, scuro per impregnazione carboniosa, probabilmente da idrocarburi, molto simile a quello della, breccia monogenica triassica di Biliemi (Palermo).
Il m. africano assume un perfetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ha puntato su una maggiore diversificazione delle attività al fine di spezzare la dipendenza dell’economia nazionale dagli idrocarburi. Nel tentativo di far superare all’I. l’emergenza economica, e in risposta all’embargo commerciale decretato dagli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il lento declino del settore industriale, un importante fatto nuovo fu rappresentato dal ritrovamento di ingenti riserve di idrocarburi nel Mare del Nord. Solo alla metà degli anni 1980, tuttavia, la politica di austerità governativa riuscì a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di greggio supera (2006) i 30 milioni di t annue, quella di gas naturale è di 44 miliardi di m3; gli idrocarburi formano quasi la metà del valore delle esportazioni. Tra le risorse del sottosuolo vanno ricordati pure i minerali di ferro della Nubia ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di origine organica i suoli urbani comprendono l'antracene e il pentaclorofenolo e presentano spesso concentrazioni di idrocarburi policiclici aromatici superiori al carico critico (valori di intervento). In particolare, i detriti di laterizi e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] di prodotti tropicali (cacao, poi anche caffè e banane). Negli anni 1970 l’entrata in produzione di giacimenti di idrocarburi nell’Oriente rese l’Ecuador esportatore di petrolio, ma non lo mise al riparo dall’andamento incostante dei prezzi ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...