IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] Italy, in The exploration for petroleum in Europe and North Africa, Londra 1969; id., Stato attuale e prospettive nelle ricerche di idrocarburi in Italia, in La Termotecnica, n. 3, marzo 1975; U. Fusi, La ricerca nei mari profondi, in Ecos, n. 32-34 ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] attività con il compito esclusivo di gestire il diritto di esercizio, di ricerca, di produzione e di trasporto degli idrocarburi, prima nella Pianura Padana, poi nell’intero territorio italiano; ma sotto l’influenza del presidente E. Mattei, realizzò ...
Leggi Tutto
Abramovič, Roman Arkadievič. – Imprenditore e uomo politico russo (n. Saratov 1966), con cittadinanza israeliana e lusitana. Dopo gli studi tecnici, ha intrapreso dagli anni Ottanta una brillante attività [...] imprenditoriale nel settore degli idrocarburi, fondando varie aziende di import-export, acquistando nel 1997 insieme al magnate russo B. Berezovskij la compagnia petrolifera Sibneft (od. Gazprom Neft) dopo la sua privatizzazione e acquisendo quote ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] investito. Sono in genere le stesse società petrolifere che posseggono gli o. e li usano per il trasporto dei propri idrocarburi. Alcune compagnie offrono l'uso di o. ad altre compagnie petrolifere. È infatti conveniente per la riduzione dei costi di ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] di questi combustibili, sia gl'idrocarburi, metano e petrolio, sia, più lentamente, il carbone. Rimangono due vie: l'uso dell'e. nucleare di fissione, costosa e pericolosa, che tuttavia per mezzo dei reattori autofertilizzanti promette di soddisfare ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] condensati).
Sono stati fatti molti studi sulla migrazione del p.: si ritiene ora che la migrazione sia avvenuta dopo che gl'idrocarburi, sotto l'azione di tensioattivi, sono stati trattenuti in soluzione micellare nel mezzo acquoso, di modo che gl ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] (tonnellate di portata lorda) può considerarsi ben equipaggiato per questo mercato.
A mano a mano che la produzione offshore di idrocarburi si è diffusa dal Mar Caribico fino al Mare del Nord, al Mediterraneo e a mari periferici dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] dell'azienda.
Si arrivò, sul momento, a un patto con l'AGIP, laddove più tardi (1955) il nuovo Ente nazionale idrocarburi (ENI), costituito nel 1953, realizzò da solo lo stabilimento di azotati e elastomeri a Ravenna, mentre l'Edison entrò nel ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] , l'esclusiva - da esercitare a mezzo di società controllate - della ricerca, della coltivazione e del trasporto degli idrocarburi che si trovano nella valle Padana (tranne i territorî delle province di Ferrara e Rovigo, limitatamente agli strati del ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] si scaricavano 10.000 t di fosforo l'anno, 70.000 t di azoto, 10.000 t di mercurio e 3.000 t di idrocarburi. Occorrevano oltre un milione di t di ossigeno per ridurre le sostanze non organiche ossidabili immesse in mare, e 370.000 t di ossigeno ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...