• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Chimica [122]
Chimica organica [73]
Biologia [17]
Industria [15]
Fisica [11]
Chimica industriale [14]
Chimica fisica [11]
Biochimica [12]
Medicina [8]
Temi generali [7]

canfora

Enciclopedia on line

Chetone policiclico, di formula Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] chetoni: reagisce con idrossilammina formando un’ossima; con idrogeno si riduce prima ad alcol secondario (borneolo), poi ad idrocarburo (canfano). Per ossidazione si spezza il legame del gruppo chetonico e si forma un acido bicarbossilico ( acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL SECONDARIO – CENTRIFUGAZIONE – IDROSSILAMMINA – PLASTIFICANTE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canfora (2)
Mostra Tutti

combustione

Enciclopedia on line

Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] i prodotti di c., liberando quantità significative di energia termica, si scrivono per il metano: CH4+2O2→2H2O+CO2 per un generico idrocarburo CnHm+(n+m/4)O2→nCO2+(m/2)H2O Nella c. dell’idrogeno si forma acqua, e la reazione si può scrivere: 2H2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA D’IGNIZIONE – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustione (4)
Mostra Tutti

cianidrico, acido

Enciclopedia on line

Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 [...] -rodio. Il processo di produzione può anche avvenire in assenza di catalizzatore, facendo reagire l’ammoniaca con un idrocarburo, di solito propano o butano, in un letto fluidizzato di particelle di coke riscaldato elettricamente attraverso due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – LETTO FLUIDIZZATO – ACIDO SOLFORICO – CATALIZZATORE – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianidrico, acido (1)
Mostra Tutti

BOERIS, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mineralogista, nato a Chivasso il 21 gennaio 1867; morto a Bologna il 10 aprile 1946. Fu professore di mineralogia nelle università di Sassari, Parma e Bologna, dove contribuì in misura notevole all'incremento [...] di varie regioni italiane. Opere principali: Sopra la tridimite di S. Pietro Montagnon negli Euganei, Padova 1899; Sopra un idrocarburo della lignite di Fognano, Bologna 1919; Appunti dî mineralogia (1898-1925). Bibl.: C. Andreatta, in Rend. Acc. Sc ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – C. ANDREATTA – IDROCARBURO – TRIDIMITE – CHIVASSO

estrogeni

Enciclopedia on line

Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di e. naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello [...] . Le piccole quantità di e. prodotte dai maschi sono di origine surrenale. Chimicamente sono steroidi che possiedono il nucleo dell’idrocarburo estrano, con l’anello A fenolico e una funzione ossigenata in C-17. I più importanti sono l’estradiolo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – GRUPPO OSSIDRILICO – GRUPPO CHETONICO – CICLO MESTRUALE – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrogeni (3)
Mostra Tutti

metano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metano Nicoletta Nicolini Il più leggero dei combustibili Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] Terra in molte zone del mondo. È un composto di carbonio (C) e di idrogeno (H), con formula CH4; è l’idrocarburo più piccolo e leggero. È il costituente principale del gas naturale che si forma per fermentazione in assenza di ossigeno (anaerobia) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metano (3)
Mostra Tutti

MICELLE E MICROEMULSIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICELLE E MICROEMULSIONI Vittorio Degiorgio Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] tutte le sostanze che non possono venire sciolte in acqua. Una molecola di tensioattivo viene costruita legando a una molecola d'idrocarburo un gruppo idrofilico (cioè un gruppo che può essere sciolto in acqua, quale, per es., un sale). Un tipico ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – DIAGRAMMA DI FASE – CRISTALLI LIQUIDI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELLE E MICROEMULSIONI (3)
Mostra Tutti

Bevande

Universo del Corpo (1999)

Bevande Pietro Guerrieri Red. e Paolo Stacchini Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] etilico o etanolo (CH₃CH₂OH) è formalmente il prodotto dell'ossigenazione di un gruppo metilico (-CH₃) del corrispondente idrocarburo (etano: CH₃-CH₃); dall'ossidazione dell'etanolo deriva l'acetaldeide o etanale (CH₃-CHO), dalla quale si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – AMERICA PRECOLOMBIANA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – ALCOL DEIDROGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevande (4)
Mostra Tutti

DIELS, Otto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimico, nato ad Amburgo il 23 gennaio 1876, morto a Kiel il 7 marzo 1954. Laureatosi in chimica a Berlino, fu assistente di E. Fischer; quindi fu nominato professore di chimica all'università di Kiel [...] i risultati da lui conseguiti sugli steroli che hanno portato ad identificare l'idrocarburo "base" (C18H16) da cui questa classe di composti si può considerare derivata: a tale idrocarburo è stato dato appunto, in suo onore, il nome di "drocarburo di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURO – K. ALDER – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIELS, Otto (1)
Mostra Tutti

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLCHIMICA Eugenio MARIANI . Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] es. che circa 80-90% dell'etilene provenga da gas naturali, mentre in Europa circa il 60% proviene da cracking di idrocarburi liquidi. Le olefine di maggiore interesse sono: a) etilene (v.): si può ottenere, come già detto, a partire da materie prime ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
idrocarburo
idrocarburo s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
idrocarbùrico
idrocarburico idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali