OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] ottenute come sottoprodotto, è divenuta oggi una reazione di grandissima importanza in quanto consente la preparazione, a partire da idrocarburi di facile approvvigionamento, di aldeidi e quindi di alcoli, di acidi e loro derivati che per altra via o ...
Leggi Tutto
WINDAUS, Adolf
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 25 dicembre 1876 a Berlino. Dal 1906 al 1913 insegnò a Friburgo (Baden), dal 1913 al 1915 a Innsbruck, dal 1915 all'università di Gottinga. Nel 1903 [...] e vegetale (stigmo-, fito-, colo-, copro-, ergosterine).
Egli determinò la struttura di questi composti che riferì a un idrocarburo fondamentale, il colestano, di tipo fenantrenico. Ha studiato anche la stereochimica della colesterina ed è riuscito a ...
Leggi Tutto
(o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. [...] caso il nome si forma ponendo il prefisso azo- davanti a quello dell’idrocarburo (azobenzene, C6H5N=N−C6H5), nel secondo ponendolo fra il nome dei due idrocarburi (benzenazotoluene, C6H5−N=N−C6H4CH3). Il più importante a. alifatico è l’ azometano ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Ammina secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati [...] alcuni metalli (colorazione blu-viola con il cadmio, rossa con il cromo, blu con il mercurio ecc.).
Difeniletano Idrocarburo (detto anche dibenzile), C6H5CH2CH2C6H5, derivato dall’etano per sostituzione di due atomi d’idrogeno con due gruppi fenilici ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] composti organici e in special modo in quelli a elevato numero di atomi di carbonio: per es., per l’idrocarburo della serie del metano di formula C13H28 possono esistere 802 isomeri, tanti quante sono le possibili disposizioni geometriche secondo le ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] si hanno: a. primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente RNH2, R2NH, R3N, dove R è radicale idrocarburico monovalente, saturo o non saturo, alifatico, aromatico, aliciclico, eterociclico. Le a. primarie sono denominate premettendo al termine a. ...
Leggi Tutto
Ossidazione a temperatura ambiente di alcune sostanze, in particolare liquide, da parte dell’ossigeno atmosferico che attacca un legame C−H. Si ottengono prodotti contenenti nella molecola il gruppo idroperossidico [...] l’ossigeno. In questo caso le reazioni di a. danno origine a un processo a catena. In particolare se ci riferiamo a un idrocarburo si può descrivere come segue:
RH → R + H
R•+ O2 → RO2•
RO2 + RH → ROOH + R•
In questi processi ha grande importanza l ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] f; questo fuoriesce dal citoplasma e forma il citocromo g della serie P450 che ossida un'altra molecola di idrocarburo; l'idrocarburo forma i metaboliti h che possono essere idrolizzati ed espulsi (i) o possono entrare (l) nel nucleo della cellula ...
Leggi Tutto
idro-
[da ὑδρο-, già usato con funzione compositiva, a sua volta derivato dal s. gr. ὕδωρ «acqua»]. – Passato dal greco al latino (hydro-), il confisso viene tradizionalmente impiegato nella formazione [...] (che assorbe, raccoglie l’acqua). Nella terminologia chimica può far riferimento anche all’idrogeno, come nel s. m. idrocarburo (nome generico di un composto organico formato da carbonio e idrogeno). In medicina può designare anche una forma ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) [...] primo alcole aromatico (alcole benzilico) e il primo acido (acido toluico) con un atomo di carbonio in più rispetto all'idrocarburo di partenza. Fu prof. all'univ. di Genova (1855) e poi di Palermo (1861), dove contribuì all'affermazione delle idee ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...