DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] interno, le lepto-meningiti a focolaio tra cui soprattutto l'aracnoidite ottico-chiasmatica. Circa l'idrocefalo interno, i suoi rilievi contribuirono ad avallare la triade sintomatologica descritta qualche anno prima dal suo maestro: neurite ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] e cavità cisternali situate al di là dell'ostacolo, tecnicamente definite come ventriculo-cisterno-stomie (Trattamento chirurgico dell'idrocefalo ostruttivo, in Atti del X congresso della Soc. ital. di neurologia, Milano, 4-5-6 giugno 1949, Milano ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] disturbi di nutrizione del bambino, il riconoscimento – in accordo con l’opinione di Rhazes (ar-Razi) – che l’idrocefalo a volte è provocato da un accumulo intraventricolare di liquido, superando quindi la vecchia classificazione che considerava il ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] meninge, in Boll. della Società medico-chirurgica camerinese, II (1884), 2, pp. 1-7; Intorno ad un caso d'idrocefalo interno, ibid., pp. 13-16; Velum medullare hippocampi, ibid., pp. 16 s.; Contribuzione allo studio delle circonvoluzioni cerebrali ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] del solfato di nickel. Ricerche sperimentali, in Giorn. di neuropatologia, IV (1886), pp. 171-181, con G. Iappelli; Idrocefalo. Spasmo della glottide, in Il Morgagni, XXVIII (1886), pp. 705-718; Nefrite scarlattinosa, ibid., pp. 719-729; Sui ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] schema delle prominenze di esso. Vi sono aggiunti due brevi trattati, sulle contusioni del capo nei fanciulli e sull'idrocefalo infantile. Un grosso trattato di chirurgia è In universam chirurgiam absoluta institutio, ibid. 1633.
Nella prima parte il ...
Leggi Tutto
MYA, Giuseppe
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Torino il 29 settembre 1857.
Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] Malattia di Hirschsprun. Due anni dopo, nel 1896, studiò dei soggetti legati da parentela nei quali si verificavano casi di idrocefalo congenito (Malattia di Mya).
Morì a Firenze il 5 febbraio 1911.
Opere: fra i suoi numerosi contributi: Sui rapporti ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] infiammatorie sperimentali dell'ipofisi e della regione ipofisaria, ibid., XX (1913), n. 11, pp. 514-523; Studi sperimentali sull'idrocefalo, note I e II, ibid., XXIX (1922), n. 47, pp. 1325-1527; Ricerche sperimentali e contributo clinico sui ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] di chirurgia e di anatomia; Osservazioni pratiche sopra l'amputazione degli articoli, le invecchiate lussazioni del braccio, l'idrocefalo, e il panereccio, Roma 1791, contenente una dedica a Pio VI; Collezione d'osservazioni e riflessioni di ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] , come testimoniano gli amici Fernando Fontana («su un corpo mingherlino e nervoso aveva un capo grosso, quasi da idrocefalo»: Profilo premesso all’edizione di Tavolozza, 1883, p. XXII) e Luigi Gualdo («Sovra un corpo sottile, strano, […] posava ...
Leggi Tutto
idrocefalo
idrocèfalo s. m. [lat. scient. hydrocephalum, dal gr. ὑδροκέϕαλον (sottint. πάϑος «malattia»), comp. di ὑδρο- «idro-» e κεϕαλή «testa»]. – 1. In medicina, patologico aumento di liquido cerebrospinale nelle cavità ventricolari del...
idrocefalia
idrocefalìa s. f. [der. di idrocefalo]. – In medicina, lo stesso che idrocefalo o, più propriam., lo stato morboso caratterizzato da idrocefalo.