• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [17]
Patologia [9]
Biografie [6]
Anatomia [5]
Fisiologia umana [4]
Patologia animale [2]
Anatomia comparata [2]
Zoologia [2]
Fitopatologia [2]
Botanica [2]

sieroso

Enciclopedia on line

sieroso Si dice di liquido organico, di natura per lo più essudatizia o trasudatizia, che per la povertà di elementi corpuscolati e per altri caratteri puramente descrittivi viene ravvicinato al siero. [...] di alcune sinoviti traumatiche o infettive del ginocchio e i versamenti acuti o cronici della vaginale del testicolo nell’idrocele. Sieroematico è un essudato s. contenente prodotti di disfacimento di globuli rossi; sierofibrinoso è un essudato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – ELEMENTI CORPUSCOLATI – GLOBULI ROSSI – ESSUDAZIONE – TESTICOLO

JABOULAY, Mathieu

Enciclopedia Italiana (1933)

JABOULAY, Mathieu Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Saint-Genis-Laval (Lione) il 3 luglio 1860, morto a Parigi il 4 novembre 1913. Fu a Lione nel 1884 prosettore, nel 1886 agrégé, nel 1892 chirurgo [...] J), indicò un metodo d'amputazione interpelvi ad dominale (operazione di J) e un metodo di operazione per l'idrocele (operaz. di J.-Winkelmann). Opere principali: Chirurgie du grand sympathique (Lione e Parigi 1900); Leçons de clinique chirurgicale ... Leggi Tutto

funicolo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Qualsiasi formazione (detta anche cordone) che per la disposizione degli elementi costitutivi ricordi la struttura di una funicella: f. spinale, il tratto extra-meningeo della radice [...] In patologia, ernia funicolare, varietà di ernia inguinale; cisti funicolare, cisti del dotto peritoneo-vaginale o varietà di idrocele parziale del f. spermatico; funicolite, flogosi del f. spermatico o infiammazione del tratto del f. spinale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: ERNIA INGUINALE – INFIAMMAZIONE – ANGIOSPERME – PLACENTATI – GESTAZIONE

SCHEDE, Max

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEDE, Max Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 7 gennaio 1844 ad Arnsberg (Vestfalia), morto il 31 dicembre 1902 a Bonn. Studiò a Halle, a Heidelberg, a Zurigo e si laureò nel 1866 a Halle. Fu assistente [...] il trattamento delle ferite, le malattie articolari, le operazioni delle ernie, del cancro del retto, dell'idrocele, ecc. Dei suoi scritti ricorderemo: Die antiseptische Wundbehandlung mit Sublimat, Lipsia 1885; Chirurgie der peripheren Nerven ... Leggi Tutto

NANNONI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNONI, Angelo Mario Donati Chirurgo, nato nel 1715 a Incisa di Valdarno, morto a Firenze nel 1790. Fu chirurgo nell'Ospedale di S. Maria Nuova. La sua fama è legata particolarmente all'avere caldamente [...] e asportazione di notevole estensione della pelle, la sutura a piani delle ferite laparatomiche, la cura radicale dell'idrocele con escissione della vaginale suturando poi per prima intenzione, ecc.; ciò che per l'epoca rappresentò un progresso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNONI, Angelo (1)
Mostra Tutti

ECHINODERMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] assume la forma d'un sacco chiuso. Nel frattempo, la vescicola media del celoma di sinistra, posta di lato, che abbiamo chiamato idrocele (figg. 24, 25, c2s), si allunga e si ricurva, costituendo un anello, che a poco a poco circonda il sacco chiuso ... Leggi Tutto
TAGS: CIGLIA VIBRATILI – PIANO SAGITTALE – ENTEROPNEUSTI – ECHINODERMA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINODERMI (1)
Mostra Tutti

ARCOLANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni Mario Crespi Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] , escogitò nuovi metodi operatori; si distinse soprattutto per gli interventi di varicocele, di ernia epiploica, di idrocele, di sutura delle ferite dell'intestino, di empiema pleurico, dei flemmoni del cavo ischio-rettale, della tubercolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORSO D'ESTE – TUBERCOLOSI – VARICOCELE – INTESTINO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

EDEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] nomi speciali: idrotorace è l'idrope del cavo pleurico, idropericardio della sierosa pericardica, ascite del cavo peritoneale, idrocele della sierosa del testicolo, idrocefalo dei ventricoli cerebrali. Quando l'edema è generale di tutto il corpo, si ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – VENTRICOLI CEREBRALI – PRESSIONE SANGUIGNA – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEMA (4)
Mostra Tutti

nomenclatura

Dizionario di Medicina (2010)

nomenclatura Sistema di classificazione concettuale e lessicale utilizzato allo scopo di creare uniformità interlinguistica e interdisciplinare della terminologia medica. Nomenclatura anatomica. Impianto [...] , per malattie parassitarie (ascaridiasi, anchilostomiasi, giardiasi, teniasi); -cele, per tumefazioni non neoplastiche (meningocele, idrocele, varicocele); -oma, per neoplasie (adenoma, cistoma, epitelioma, mioma); -geno, nei due significati di ... Leggi Tutto

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] e le malformazioni del testicolo e dei suoi involucri ricordiamo l'ectopia testicolare, la torsione del testicolo, l'idrocele del canale peritoneo-vaginale e della vaginale del testicolo, che si curano chirurgicamente con ottimi risultati. Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
idrocèle¹
idrocele1 idrocèle1 s. m. [comp. di idro- e -cele2]. – In zoologia, porzione del sistema di cavità celomatiche della larva degli echinodermi, dalla quale si sviluppa la parte principale del sistema acquifero o ambulacrale dell’adulto.
idrocèle²
idrocele2 idrocèle2 s. m. [dal lat. hydrocele, che è dal gr. ὑδροκήλη, comp. di ὑδρο- «idro-» e κήλη «-cele1»]. – In medicina, versamento sieroso nella tunica vaginale propria del testicolo, che si manifesta con una tumefazione, di consistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali