• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [11]
Farmacologia e terapia [5]
Biologia [6]
Biografie [3]
Fisiologia generale [2]
Sport [1]
Anatomia [1]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Biomedicina e bioetica [1]

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] l'introduzione nella pratica clinica dell'inoculazione endorachidea degli steroidi a scopo terapeutico (Primi rilievi sull'impiego dell'idrocortisone per via endorachidea, in Il Policlinico, sezione pratica, LXI [1954], pp. 841-846; Sull'impiego dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cushing, Harvey Williams

Dizionario di Medicina (2010)

Cushing, Harvey Williams Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico [...] al desametasone. La terapia si basa sull’eradicazione chirurgica dell’adenoma ipofisario ACTH -secernente, generalmente per via trans-sfenoidale, seguito da terapia ormonale sostitutiva a base di corticosteroidi (idrocortisone, cortisone acetato). ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – DISFUNZIONE ERETTILE – UNIVERSITÀ DI YALE – MORBO DI CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cushing, Harvey Williams (2)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] grazie a queste tecniche cromatografiche, si sono ottenuti puri molti ormoni della zona fascicolata (cortisone, corticosterone, idrocortisone, ecc.) attivi sul ricambio glicidico e protidico, e successivamente ormoni della zona reticolare. Gli ormoni ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI HASHIMOTO – TESSUTO CONNETTIVALE – SINDROMI NEFROSICHE – ORMONE SOMATOTROPO – IPOFISI POSTERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] che dà acido etiocolenico da colestenone), introduzione di un doppio legame (es. trasformazione del cortisone e dell'idrocortisone rispettivamente a prednisone e prednisolone ad opera di Corynebacterium simplex), ecc. Anche sulle saponine sono state ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

Rianimazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rianimazione Enrico Ciocatto di Enrico Ciocatto Rianimazione sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] o secondaria (exemia); 2) la rimozione dello spasmo arteriolare mediante somministrazione di alfalitici, betastimolanti o idrocortisone a dosaggio elevato (quest'ultimo farmaco ha anche la proprietà di diminuire l'exemia plasmatica capillare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rianimazione (4)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNITÀ Gino Doria (XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155) L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] caratterizzati da bassa densità dell'antigene Thy 1, incapacità a legare l'agglutinina di arachide (PNA) e resistenza a idrocortisone. La capacità di IL-1 di aumentare l'effetto stimolatorio della PHA sulla proliferazione di timociti è alla base del ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dominanti. Valeri e altri (v., 1978) mettono in evidenza, nel topo, le relazioni esistenti tra la captazione di (3H)idrocortisone nell'ippocampo e nel setto e il rango gerarchico dell'animale, nonché tra i recettori specifici per il corticosterone e ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microbiologia Annamaria Torriani-Gorini Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] sintesi di un derivato del cortisone, il prednisolone, usato come antinfiammatorio; Arthrobacter simplex trasforma l'idrocortisone in prednisolone. L'impiego di microrganismi rende possibili reazioni che sarebbero difficili o impossibili con mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ORMONE UMANO DELLA CRESCITA – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
idrocortiṡóne
idrocortisone idrocortiṡóne s. m. [comp. di idro- e cortisone]. – Composto organico derivato del cortisone, del quale ha le stesse proprietà farmacologiche; si ricava dalla corteccia surrenale o, più comunemente, si prepara per via sintetica;...
cortiṡòlo
cortiṡòlo s. m. [der. di cortisone, col suffisso -olo1] È il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale; chiamato anche idrocortisone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali