L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] "per artigiani in generale" ed era suddiviso in cinque parti che comprendevano la statica, la dinamica, l'idrostatica, l'idrodinamica e "le macchine e i motori", con particolare attenzione allo studio dell'attrito. Sei anni più tardi apparve un ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] dalle forze che agiscono sulle particelle favorendone o impedendone il contatto. Queste forze possono essere di origine idrodinamica o colloidale. La particella è normalmente soggetta a movimento per diffusione, conseguenza a livello macroscopico dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] la sua frontiera. Le versioni classiche, note come teoremi di Stokes e Gauss, largamente usate in aree quali l'idrodinamica e l'elettromagnetismo, sono state estese a situazioni molto generali così da ampliare in modo significativo la portata delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] temi tutti proposti dalla classe di filosofia. Le classi di matematica e fisica indissero concorsi su temi di idrologia, idrodinamica e meccanica applicata, salubrità dell’aria e applicazione della chimica alla medicina.
I periodici scientifici e la ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] , mentre in un liquido perfetto, sotto l'azione di forze conservative, si possono destare soltanto moti irrotazionali (v. idrodinamica, n. 6).
Conviene dunque cercare altre onde progressive di tipo permanente, che, pur avvicinandosi, per quanto è ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] si separa dalla bomba all'atto della caduta in acqua, oppure l'utilizzazione della pressione idrostatica o dell'azione idrodinamica. Per quanto riguarda le spolette a tempo è da notate che l'irregolarità di funzionamento propria delle spolette a ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] scientifiche; ad esempio, gli ingegneri navali dovettero calibrare la potenza dei motori delle navi molto tempo prima che l'idrodinamica risolvesse, all'inizio del nostro secolo, il paradosso di d'Alembert, secondo il quale un corpo che si muova ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , secondo il quale l'energia liberata nel collasso della parte centrale della stella dà luogo a un'onda d'urto idrodinamica che si propaga radialmente verso l'esterno: l'esplosione proietta l'inviluppo stellare in direzione radiale con velocità d ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] in campo vicino, nell'aria, quale può essere la rottura di un ramoscello, si dovrebbe considerare una corrispondente perturbazione idrodinamica nell'acqua. Questa può essere provocata dal passaggio di un altro organismo, che nuoti o che comunque si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] il problema principale, attorno al quale ruoteranno la geometria delle curve e delle superfici, la meccanica, l'idrodinamica, l'astronomia, l'acustica; in breve, l'intero universo delle scienze fisiche.
Le quadrature dopo Cavalieri
Accanto ...
Leggi Tutto
idrodinamico
idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito da una corrente liquida, pari al semiprodotto...