• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Fisica [151]
Matematica [83]
Biografie [61]
Meccanica dei fluidi [57]
Temi generali [53]
Fisica matematica [45]
Ingegneria [45]
Storia della fisica [36]
Statistica e calcolo delle probabilita [27]
Meccanica [26]

diffusionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusionale diffusionale [agg. Der. di diffusione "che si riferisce al fenomeno della diffusione"] [CHF] Operazioni d.: operazioni che hanno lo scopo di separare i componenti di una miscela senza l'intervento [...] di reazioni chimiche, ma sfruttando fenomeni di diffusione (distillazione, evaporazione, essiccamento, dialisi, ecc.). ◆ [MCF] Regime d.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Meteorologia e previsioni del tempo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] Hermann von Helmholtz e Jules Henri Poincaré. Bjerknes sviluppa dei teoremi capaci di combinare equazioni di termodinamica e idrodinamica per poi applicarli ai movimenti dell’atmosfera e degli oceani. Elbora quindi una complessa teoria dei fronti di ... Leggi Tutto

Zermelo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zermelo Zermelo Ernst (Berlino 1871 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1953) matematico tedesco. Seguì corsi universitari in matematica (a Berlino), in fisica (a Halle) e in filosofia (a Friburgo). Conseguì [...] il dottorato con una tesi sul calcolo delle variazioni e restò a Berlino dove proseguì negli studi di idrodinamica, come assistente del fisico Max Planck. Nel 1897 si trasferì a Göttingen, dove ottenne l’abilitazione (1899) e fu nominato professore ( ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → BUON ORDINAMENTO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – TEORIA DEGLI INSIEMI – ASSIOMA DELLA SCELTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zermelo (3)
Mostra Tutti

IDROSCIVOLANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSCIVOLANTE (fr. glisseur; sp. bote á gradas; ted. Gleitboot; ingl. glider) Guido Guidi È un'imbarcazione che per mezzo di eliche, aeree o agenti in acqua, può scivolare sulla superficie tranquilla [...] di reazione sull'acqua, l'una posteriore, l'altra anteriore; in tal modo si avranno due centri di pressione idrodinamica, le cui escursioni saranno più limitate e più vincolate di quanto non si otterrebbe con una superficie unica. La delimitazione ... Leggi Tutto

Torricelli, Evangelista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Evangelista Torricelli Carla Rita Palmerino Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] soprattutto per l’invenzione del barometro a mercurio, ma ottenne fondamentali risultati anche in matematica, cinematica, statica, idrodinamica e ottica. La vita Poche e imprecise le notizie sulla vita di Evangelista Torricelli: nacque a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BONAVENTURA CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricelli, Evangelista (5)
Mostra Tutti

Weber

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Heidelberg 1842 - Strasburgo 1913); prof. nell'univ. di Heidelberg (1869), nel Politecnico di Zurigo (1870), nell'univ. di Königsberg (1875), nella Scuola tecnica superiore di Berlino [...] (1895). I suoi lavori riguardano la teoria dei numeri, le funzioni ellittiche e abeliane, i gruppi finiti, l'idrodinamica e l'elettrodinamica. Notevole l'estensione da lui fatta, insieme con R. Dedekind, della teoria degli ideali alle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – TEORIA DEI NUMERI – IDRODINAMICA – STRASBURGO – KÖNIGSBERG

CISOTTI, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Voghera il 26 febbraio 1882, morto a Milano il 6 luglio 1946. Laureatosi in matematica a Padova nel 1903, nel 1913 divenne titolare di fisica matematica all'università di Pavia, da dove [...] del calcolo differenziale assoluto, mostrandone tutta l'utilità per la meccanica dei continui. Gli studî del C. nel campo dell'idrodinamica piana sono stati da lui esposti nella sua Idromeccanica piana, 2 voll., Milano 1921 e 1922. Bibl.: B. Finzi ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA RAZIONALE – DINAMICA DEI FLUIDI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISOTTI, Umberto (1)
Mostra Tutti

Bénard Henri Claude

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Benard Henri Claude Bénard ⟨benàr⟩ Henri Claude [STF] (Lieurey, Eure, 1874 - Neuilly-sur-Seine 1939) Prof. (1910) di fisica generale nell'univ. di Bordeaux, poi (1922) di meccanica dei fluidi nell'univ. [...] ) di B.: v. oltre: Instabilità di Bénard. ◆ [MCF] Instabilità di B., o di B.-Rayleigh: tipo d'instabilità idrodinamica che si manifesta come moto cellulare ordinato in strutture esagonali o cilindriche (le celle di B.): v. convezione termica: I 755 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

portanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portanza portanza [Der. di portare] [MCC] La capacità che ha una struttura di sostenere un carico verticale; anche, il valore massimo di tale carico. ◆ [MCF] La forza verticale (anche forza di p.) che [...] risentita da un corpo in moto in un aeriforme o in un liquido (p. fluidodinamica, rispettiv. p. aerodinamica e p. idrodinamica): v. aerodinamica subsonica: I 68 b, anche per il coefficiente di portanza. ◆ [MCF] P. statica di un aerostato: la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portanza (2)
Mostra Tutti

regime

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regime regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] (per le locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [CHF] R. cinetico: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ◆ [FSD] R. di congelamento delle impurezze nei semiconduttori: v. conduzione elettrica nei solidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
idrodinàmica
idrodinamica idrodinàmica s. f. [comp. di idro- e dinamica]. – Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
idrodinàmico
idrodinamico idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito da una corrente liquida, pari al semiprodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali