Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] soprattutto per l’invenzione del barometro a mercurio, ma ottenne fondamentali risultati anche in matematica, cinematica, statica, idrodinamica e ottica.
La vita
Poche e imprecise le notizie sulla vita di Evangelista Torricelli: nacque a Roma il ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Heidelberg 1842 - Strasburgo 1913); prof. nell'univ. di Heidelberg (1869), nel Politecnico di Zurigo (1870), nell'univ. di Königsberg (1875), nella Scuola tecnica superiore di Berlino [...] (1895). I suoi lavori riguardano la teoria dei numeri, le funzioni ellittiche e abeliane, i gruppi finiti, l'idrodinamica e l'elettrodinamica. Notevole l'estensione da lui fatta, insieme con R. Dedekind, della teoria degli ideali alle funzioni ...
Leggi Tutto
Matematico (Nižnij Novgorod 1864 - Gaspra, Crimea, 1926). Laureato a Char´kov e dottore honoris causa a Toronto, fu prof. di meccanica nell'univ. di Char´kov (1896-1906) e in quella di Pietroburgo (1906-18). [...] ricerche di analisi (integrazione delle equazioni differenziali, approssimazione di funzioni, come la funzione di S., quadrature meccaniche), di fisica matematica (teoria del potenziale, elasticità, idrodinamica) e scrisse alcune opere biografiche. ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] in un canale di qualunque profondità,ibid., XXIX (1920), pp. 131 ss., 175-180, 261-264.
Tra le altre sue ricerche d'idrodinamica restano infine da ricordare: Una notevole eccezione del teorema di Kutta-Joukowski,ibid., s. 6, V (1927), pp. 16-21 ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] di L.-C.). Alla teoria della relatività è inoltre dedicata un'altra serie di lavori di cospicuo rilievo. Tornato all'idrodinamica, dal 1922, L.-C. riprendeva dalle origini lo studio del fenomeno ondoso e riusciva, nel 1925, a risolvere il problema ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Cento 1868 - Bologna 1938), prof. dal 1908 di meccanica razionale all'univ. di Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1922). La sua opera scientifica s'inizia con ricerche di dinamica [...] celesti, teoria delle comete, ecc.), nell'elasticità (introduzione dei potenziali newtoniani, elasticità piana, deformazioni finite), nell'idrodinamica. Tra le sue opere: Elementi di fisica (in collab. con Q. Majorana, 1927), Fondamenti di geometria ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (Verona 1907 - Roma 1978); direttore d'osservatorio dell'Istituto naz. di geofisica, prof. di sismologia nell'univ. di Roma, presidente della Commissione sismologica europea e vicepresidente [...] sismiche; a lui si deve tra l'altro la scoperta della canalizzazione delle onde sismiche (onde guidate). Nella idrodinamica dei laghi ha precisato le caratteristiche delle oscillazioni libere ed esteso lo studio delle onde interne ("sesse termiche"). ...
Leggi Tutto
Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919). Successore (1879) di J. C. Maxwell nella cattedra di fisica sperimentale a Cambridge, lasciò l'insegnamento, dal 1884 al 1887, per dedicarsi [...] di tali ricerche sono raccolti nel classico Treatise on sound. Importanti contributi R. portò anche all'ottica, all'idrodinamica, alla meccanica statistica, alla metrologia elettrica, alla teoria dell'elasticità. Le sue ricerche sulla densità dei gas ...
Leggi Tutto
Sport
Attrezzo (v. fig.) che si applica alle scarpe di chi pratica gli sport del pattinaggio e hockey, su ghiaccio o su rotelle. I pattini per gli sport su ghiaccio constano di una lamina quasi completamente [...] di altri organi o è sede di forze di attrito per il frenamento o le riduce formando il meato di lubrificazione idrodinamica; garantendo il contatto, può funzionare come presa di corrente (per es. per veicoli elettrici alimentati dal contatto con la ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] al caso in esame considerazioni metodologiche tratte dall'acustica e dall'ottica, espose una sua interpretazione di un problema d'idrodinamica (cfr. Alcuni problemi sull'efflusso dai vasi,in Annali cit., XXI [1906], pp. 135-208); nel 1907, all'esame ...
Leggi Tutto
idrodinamico
idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito da una corrente liquida, pari al semiprodotto...