Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] della possibilità di ottenere per questa via una maggiore uniformità di illuminazione e migliori effetti di stabilizzazione idrodinamica in fase di implosione.
bibliografia
M. Caira, M. Cumo, Ingegneria dei reattori a fusione, Tivoli 1991.
A ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] atomica o su una scala più macroscopica. Generalmente, per descrivere i moti macroscopici, si può far uso dell'idrodinamica classica e dell'equazione di diffusione con coefficienti di viscosità macroscopici. I moti su scala atomica sono molto più ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] effetti utili è stata l'energia del vento, utilizzata per la navigazione a vela. Seconda nel corso del tempo è stata la fonte idrodinamica: di ruote idrauliche scrive Filone di Bisanzio fin dal 230 a.C. e da Plinio il Vecchio (1° secolo d.C.) abbiamo ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] la topografia della superficie oceanica (fig. 1) è possibile derivare informazioni sulle correnti mediante le equazioni dell'idrodinamica. La topografia della superficie tiene il posto, in oceanografia, della mappa della pressione al suolo in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] circolanti del magnetismo in una teoria matematica, avrebbe scoperto che era impossibile, dato che la matematica applicata all'idrodinamica disponibile all'epoca non era all'altezza del compito. In modo analogo, lo scarso sviluppo della teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] elettrica, diversi congegni per lo studio delle forze e delle percussioni e altri per esperimenti di idrostatica e idrodinamica; termometri; prismi e specchi per gli esperimenti sulla scomposizione della luce e sui colori. L’arrivo degli strumenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] "per artigiani in generale" ed era suddiviso in cinque parti che comprendevano la statica, la dinamica, l'idrostatica, l'idrodinamica e "le macchine e i motori", con particolare attenzione allo studio dell'attrito. Sei anni più tardi apparve un ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , secondo il quale l'energia liberata nel collasso della parte centrale della stella dà luogo a un'onda d'urto idrodinamica che si propaga radialmente verso l'esterno: l'esplosione proietta l'inviluppo stellare in direzione radiale con velocità d ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] Nasce un filone scientifico che unisce l'impostazione dinamica con l'idrostatica archimedea e che si potrebbe definire idrodinamica medievale. La statica archimedea costituisce una base sulla quale si fonda la scienza dei pesi specifici, grazie allo ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] sviluppato recentemente un modello per la rete che trasporta risorse in un organismo, basato sulla geometria e sulla idrodinamica frattali e caratterizzato da tre elementi essenziali: la rete riempie lo spazio, nel senso che deve raggiungere tutte ...
Leggi Tutto
idrodinamico
idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito da una corrente liquida, pari al semiprodotto...