Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] la cellula impermeabile ai nutrienti e ai coloranti e sono responsabili del lento ritmo di crescita, dell’estrema idrofobia e della resistenza all’azione di enzimi proteolitici.
I M. crescono su numerosi terreni di coltura, tranne Mycobacterium ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] dell'agente causale nel passaggio da un organismo all'altro era stata accertata nel caso dell'antrace e dell'idrofobia da Louis Pasteur (1822-1895). Negli anni Settanta Koch aveva mostrato che una certa quantità di agente patogeno estratta ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] polli, cui seguirono i vaccini contro il carbonchio e la rabbia. Grazie a quest'ultimo scomparvero quasi totalmente i casi di idrofobia.L'Ottocento fu anche il secolo in cui andò sviluppandosi, in virtù dei progressi della chimica, la ricerca sulla ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] a seguito del contatto con i liquidi, spasmi che possono essere indotti anche dalla sola visione dell'acqua (idrofobia). La trasmissione avviene per diffusione del virus lungo i nervi efferenti fino alle ghiandole salivari e mediante il morso ...
Leggi Tutto
idrofobia
idrofobìa s. f. [dal lat. hydrophobĭa, gr. ὑδροϕοβία, comp. di ὑδρο- «idro-» e -ϕοβία «-fobia»]. – 1. Nel linguaggio medico, il più caratteristico sintomo della rabbia umana, consistente in uno spasmo laringeo e faringeo che si produce...
idrofobico
idrofòbico agg. [der. di idrofobia] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla idrofobia: crisi idrofobica. 2. In chimica, sinon. di idrofobo, nel sign. 2.