Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] essi individuino la presenza del sommergibile. D'altra parte le navi non possono impiegare apparati di scoperta passiva (idrofoni) perché il disturbo prodotto dalle proprie eliche è superiore al rumore, captabile, prodotto da quelle del sommergibile ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] passiva si misurano direzione e distanza dei rumori generati in acqua da una nave o da un sommergibile, mediante idrofoni (XVIII, p. 739). Il progresso di questi apparati è legato a quello dell'acustica subacquea, scienza praticamente nata verso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] tubi riempiti d'aria, alle orecchie dell'ascoltatore; quest'ultimo, per riconoscere la direzione di provenienza, ruotava gli idrofoni fino a quando giudicava che il suono sottomarino giungesse con uguale intensità a entrambe le orecchie: la sorgente ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] ; gli ecogoniometri, per la scoperta dei corpi immersi in acqua (fermi o in movimento) anche se di limitate dimensioni; gli idrofoni, per la rivelazione di rumori provenienti da un corpo immerso in acqua, rumori sempre presenti in un mezzo che naviga ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] si studiarono per svelare la presenza del sommergibile, captando le sue segnalazioni radiotelegrafiche, i rumori che produce (idrofoni), oppure l'eco di vibrazioni sonore o ultrasonore, emessa da appositi strumenti, ecc.
Contro questi pericoli, il ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] di Langevin e Chilowski. Durante la guerra mondiale si fecero analoghe esperienze per rivelare la presenza dei sommergibili (idrofoni, v.). Le prime esperienze dirette di scandagli acustici per misure di profondità del mare furono compiute da ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] delle frequenze ultrasonore propagantesi nei liquidi si utilizzano appositi sensori e, nel campo delle frequenze più basse, gli idrofoni.
Tecnica
In radiotecnica e in elettronica, dispositivo o apparato atto a segnalare la presenza di radioonde in ...
Leggi Tutto
È l'urto fia navi in conseguenza di fortuite circostanze o di errata manovra (v. avaria). Le navi moderne, e in particolare quelle che esercitano il trasporto dei passeggeri nei viaggi transoceanici, hanno [...] diede, durante la guerra mondiale, un grande incremento allo studio e all'applicazione degli auditori sottomarini o idrofoni. Dal primitivo apparecchio appeso fuori bordo che a macchine ferme consentiva di percepire a orecchio i suoni con ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] rumori), come i sottomarini, consiste nell'impiego di una serie di microfoni a immersione (idrofoni) i segnali rivelati dagli idrofoni vengono trattati elettronicamente in modo da poter determinare la posizione della sorgente sonora attraverso misure ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] la penetrazione e la risoluzione della prospezione. La prospezione sismica a rifrazione raccoglie onde, prodotte da esplosioni, su idrofoni posti a distanze opportune e trainati da navi. Ciò fornisce dati sulla struttura più profonda della crosta ...
Leggi Tutto
idrofonico
idrofònico agg. [comp. di idro- e fonico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’idrofono, che riguarda la trasmissione dei suoni nell’acqua: apparecchi idrofonici. In partic., boa idrofonica, apparato, che può essere anche lanciato...