PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] di idrocarburi naturali ha arrestato lo sviluppo delle sintesi di idrocarburi e di alcoli da ossido di carbonio e idrogeno (ottenuti da carbone); il manifestarsi in alcuni Paesi (Italia, S. U. A., Francia) di larghe disponibilità di gas naturale ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] di zinco ed acqua il prodotto finale è la fenilidrossilammina.
I nitrili possono essere convertiti ad ammine per riduzione con idrogeno svolto sia da stagno ed acido cloridrico sia da sodio ed alcole (reazione di Mendius).
Il processo più importante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] operante a 300 atm. La Montecatini, almeno nella sua fabbrica di Merano-Sinigo nel nord Italia, si basava sull'idrogeno ottenuto dall'elettrolisi dell'acqua. Il processo Fauser fu reso disponibile al di fuori dell'Italia dalla Società Concessionaria ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] e la loro reattività chimica. In presenza di doppi legami infatti risultano facilitate le reazioni di idrogenazione (saturazione), idrossilazione, con formazione di idrossiacidi, e ossigenazione, con formazione di eicosanoidi (v. lipidi). La presenza ...
Leggi Tutto
. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] tra 340 e 395 °C. Pratica attuazione ha anche avuto, in Germania, la preparazione dell'e. per idrogenazione catalitica dell'acetilene.
Operazione fondamentale, che segue necessariamente la preparazione, è la separazione dell'e. dalle altre sostanze ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ed è quindi ragionevole supporre che i costi di produzione siano destinati a crescere in futuro. In alternativa si può produrre idrogeno dall'acqua; è questa la via più allettante dal punto di vista ambientale ed è quindi in questa direzione che sono ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] nel processo e la movimentazione dei fluidi. Un esempio di schema di flusso relativo a un impianto per l’idrogenazione del benzene è riportato nella fig. 4.
Schema di processo (PFD, Process flow diagram). Fa comprendere con immediatezza le ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] speciali. - Le prime microanalisi biologiche si sono basate su misure respirometriche applicate a studi di fermentazione, d'idrogenazione, di ossidazione, di bioconversione. Queste misure di ossigeno consumato hanno stimolato la messa a punto di una ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] impiegata nella produzione di nailon.
Tra i derivati del f., notevole importanza hanno i prodotti ottenibili per idrogenazione, quali l'alcole furfurilico e l'alcole tetraidrofurfurilico.
L'alcole furfurilico è impiegato nella preparazione di resine ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dielettriche nelle direzioni dei tre assi sono 4,773; 3,970; 3,811. La rifrazione atomica dello zolfo è 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche con Sα.
A 95° lo zolfo si trasforma in zolfo monoclino (Sβ ...
Leggi Tutto
idrogenazione
idrogenazióne s. f. [der. di idrogenare]. – In chimica organica, reazione con la quale si introduce idrogeno in un composto, riducendone, a seconda dei casi, il gruppo etilenico, il gruppo carbonilico o quello carbossilico, generalmente...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....