CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] delle miscele attraverso La centrifugazione dei miscugli (in L'Energia, III[1907], 2, pp. 12 ss.) e la liquefazione e separazione delle miscele gassose contenenti idrogeno (Centrifugazione dei miscugli. Disoliatore centrifugo, ibid., 7, pp. 12 ss ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] , pubblicati per la maggior parte a sue spese, citiamo: Nuovo apparecchio per ottenere una più efficace combustione dell'idrogeno attraverso la combinazione con l'ossigetto, Milano 1818; Sull'arte di fabbricare le sciabole di Damasco, ibid. 1821 ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...