ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] collegate da canali tridimensionali uniformi. Nella z. A l'apertura della cavità è di 4,2 Å con un diametro interno di 11 Å; nelle z. X e Y le delle cavità attraverso la formazione di legami a idrogeno specifici con la struttura. Si noti comunque ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] nm, 748,1 nm e 893,1 nm, con magnitudine limite 22,0, 22,2, 22,2, 21,3 e 20,5) e spettri per gli oggetti più luminosi della diciottesima utilizzando la riga di emissione Lyman-α (Lyα) emessa dall'idrogeno a 121,6 nm. Questa riga è una delle più ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] Miller (1953). Sottoponendo una miscela di metano, ammoniaca, idrogeno e vapor d'acqua (quindi un'atmosfera riducente) a batteri o cianoficee, in rocce di epoca molto remota, databili a 2-3 miliardi di anni da oggi. Questi reperti superano quindi di ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] anche alla sorgente dell'emissione ottica e ultravioletta.
2. Modelli delle quasar; radiogalassie e nuclei galattici. sintesi di elio e altri elementi a partire da nuclei di idrogeno - che alimentano l'emissione delle stelle, non sono sufficienti. ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] è una miscela isomorfa di antimonio e d'arsenico (As = 65,2, Sb = 34,8). L'antimonio cristallizza nel sistema trigonale, classe che si ottiene per azione dell'ossigeno contenente ozono sull'idrogeno antimoniale a −90°; non ha aspetto metallico, è ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] è n = 1,000272. Lo spettro d'emissione ha fra le righe più importanti la 6158,2 Å nel rosso; le 5436,8 e 5330 Å nel verde; la 4368,3 Å nell' per vie diverse riportando i pesi atomici dell'idrogeno che se ne ricavano. Con metodi gravimetrici s ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] combustibile.
Nel campo chimico, poi, l'elevato tenore in idrogeno del gas ha favorito la costruzione di grandi cokerie abbinate proporzioni.
Le pezzature richieste in Italia sono: 1. grosso oltre i 90 mm.; 2. 60-90; 3. 40-60; 4. 20-40; 5. 10-20; ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] principali sono l'acetone, l'alcole butilico, l'idrogeno e l'anidride carbonica. Si formano ancora quantità minori circa 15,5 kg di alcole butilico, 7,5 kg di acetone e 2,5 kg di prodotti secondarî.
Fermentazione isopropil-butilica. - Ha le stesse ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] su un intervallo di lunghezze d'onda tra circa 20 m e circa 2 cm (fig.1); questa limitazione è dovuta, da un lato, alla , è quello impiegato per lo studio della riga di emissione dell'idrogeno a 21 cm. Si tratta in questo caso di ricostruire il ...
Leggi Tutto
La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] gli Stati Uniti misero in palio la Quarta, vinta nel 1933 (Chicago, 2 settembre) da F. Hynck (Polonia) e nel 1934 (Varsavia, 23 . R. S. e riempito con circa tremila metri cubi d'idrogeno, era pronto per la partenza ad Augusta, dove era stato costruito ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...