Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] non forma sali con gli acidi.
Ma anche l'idrogeno del gruppo NH2 si può sostituire con radicali alchilici o è un liquido della densità 0,918; bolle a 212°.
La para-xilidina (1 : 4 : 2) è solida; fonde a 15-16°; bolle a 215°; la sua densità è 0,98.
...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] - [Fe(CN)6]3- [Fe(CN)6]4- [Cr(CN)6]3- [Mo(CN)8]4- scambiano meno del 2% in 100 ore;
[Fe(Ox)3]3- e [Co(Ox3]3- scambiano poco.
b) Esempi di sostituzione:
esempio del anidride solforosa, ecc.; 2) idrogenazioni, isomerizzazioni, dimerizzazioni e ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] nell'industria chimica per i gas ammoniacali, gas solforosi, idrogeno, miscele di gas, ecc.
Negl'impianti di produzione del una pressione inferiore a quella dell'ambiente da cui si aspira per il 2 ÷ 6% coi compressori a stantuffo e per 0,5 ÷ 1, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] acido solforoso, ma si mostrano sensibilissime all'idrogeno solforato, sarebbe da dedurre che a quest'ultimo per differenza.
Bibl.: G. Tommasi, Annali R. Stazione Chimico-agraria, Roma 1915, s. 2ª, VII, pp. 146-188; J. M. Bell e W. C. Taber, J. ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] nuovo con soluzione ancor più debole d 'idrato di sodio (circa o,2%) in tini quadrati di cemento muniti di agitatori, lascia poi, dopo così denominati perché insieme col carbonio contengono idrogeno e ossigeno nella proporzione nella quale questi ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] , si trova una grande nube di atomi neutri d'idrogeno che inviluppa tutto il pianeta, detta esosfera. La riflessione tipiche dei satelliti per telecomunicazioni (orbite Molnya), ci siano 2 milioni di chilogrammi di detriti pericolosi. Se si includono ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] disco solare, e l'autore ha trovato che essa è compresa tra 2.51 al centro, e, 1,18 al bordo.
Piccole e rapide 1,8.10222, il che vuol dire che se una massa di idrogeno eguale alla terra si trasformasse in elio, si produrrebbe il calore necessario ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] struttura granulare. I cristalli si sfaldano facilmente secondo (0001). Durezza 2-2,5, peso specifico 9,70 a 9,83. Il bismuto esercitare un'azione astringente e antisettica. Fissa l'idrogeno solforato dell'intestino formando solfuro di bismuto che ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] r−. I raggi ionici così ricavati sono in accordo entro il 2% con tutte le distanze reticolari degli alogenuri alcalini. Le uniche eccezioni prototipo che nella fisica atomica ha avuto l'atomo d'idrogeno.
Bibl.: A. J. Dekker, Fisica dello stato solido ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] azione dell'ossigeno dell'aria, il consumo orario si abbassa fino a 1-2 mm. Con ciò si realizza un risparmio di materiale, e si riduce acqua, e immergendo l'arco in un'atmosfera d'idrogeno (Poulsen). In tal modo le oscillazioni possono raggiungere il ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...