Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] . Le condense vengono raccolte nei serbatoi di espansione D-1, D-2,..., D-n-1 alla stessa pressione dell'effetto da cui provengono; molecolare. La resina cosiddetta cationica cede lo ione idrogeno H+ del suo gruppo funzionale e trattiene il catione ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] particelle più semplici; e precisamente si è mostrato che nuclei d'idrogeno o protoni, nuclei d'elio o particelle ed elettroni sono i Per i vecchi lavori classici: M. Abraham, Theorie der Elektrizität, 2ª ed., Lipsia 1908; H. A. Lorentz, The theory of ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] e dei potenziali più deboli; i tubi a gas (idrogeno o neo) sono particolarmente indicati per le ricerche in bassa gruppo C (0,3-0,8 m. al secondo nella rana e 1-2 nei Mammiferi). Il gruppo A comprende le fibre dell'innervazione motoria e sensitiva ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] ), se l'azoto molecolare non venisse continuamente idrogenato dai microrganismi fissatori. Dal punto di vista di acqua che esce da un lago o da un fiume in un anno (0,2 geo-grammi), è simile al loro contenuto totale (0,25 geo-grammi). Il controllo ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] stato usato il telescopio Ritchy-Chrétien con specchio primario da 2,5 m installato all’Apache point observatory, nel Nuovo Messico sotto 3000 K, protoni ed elettroni si combinarono in atomi di idrogeno e l’Universo passò da ionizzato a neutro, e da ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] raggi cosmici. Tutte queste cause insieme danno luogo, in un contatore a tubo di 2 cm. di diametro e 4 cm. di lunghezza, ad un fondo di 10 un protone di rinculo. Può essere adoperato l'idrogeno o anche altro gas. Entrambi questi contatori lavorano ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] e fra loro paralleli è riportata in fig. 2. Una elegante soluzione alternativa al problema dell'assemblaggio unico passo reattivo e con elevata efficienza, una molecola di idrogeno a un elevato numero di composti organici. Tale reazione è ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] natura di tali interazioni nell'adsorbimento dissociativo dell'idrogeno sulla superficie di un metallo di transizione quale non nulla diretta verso il cuore del fluido. In tab. 2 vengono riportati i valori della γ di alcuni liquidi a contatto ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] 400 °C, in (1), poi viene miscelato con olio leggero (2) e la sospensione è alimentata nell'alto del gassogeno (3) sintesi è convertito e poi privato della CO2; il gas ricco d'idrogeno è al solito immesso alla base del gassogeno (3).
Nel sistema ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] negli scorsi anni un incremento di consumi medio annuo del 37,2%; oggi essa soddisfa ancora a una percentuale ridotta dei fabbisogni calore per scopi industriali diretti come la produzione d'idrogeno, la desalinizzazione dell'acqua del mare o il ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...