ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] di calcio; il fango del liman è poi fortemente impregnato d'idrogeno solforato, ed è molto usato nella cura dei reumatismi, delle (Odeska deržavna naukova biblioteka) che conta ora più di 2.000.000 di volumi. Al posto dell'antica università si ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] ha. 640 mila nel 1896-97 (da i ha. si possono ricavare 2,5-3 tonnellate di piante fresche) a ha. 30 mila circa nel gli ossidrili) possono essere acidi o neutri.
Anche l'idrogeno molecolare, in presenza di metalli che funzionano da catalizzatori, ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] dei reattori molto piccoli, che ha raggiunto il valore di 1,2 kg/(daN•h), niente affatto trascurabile per questa categoria di ebollizione (alla pressione di una atmosfera assoluta: −253 °C per l'idrogeno, −183 °C per l'ossigeno, e −188 °C per il ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] alla sintesi dei carboidrati, è la formazione di idrogeno nella forma di idrogenione. Arrestando il processo idrogenioni. Gli idrogenioni sono quindi usati dal FS1 per convertire 2 molecole di NADP+ a NADPH, di fatto immagazzinando energia chimica ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] impedisce la presenza di assi di simmetria rotazionale di ordine diverso da 2, 3, 4 e 6, corrispondenti rispettivamente a rotazioni di 180 a base di Ti possono immagazzinare 1,9 atomi di idrogeno per atomo-ospite. Questa proprietà deriva dal fatto che ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] solo tre o quattro litri di biossido di carbonio, pari a circa 2 gr. di carbonio), mentre il peso di un albero secco è costituito ecc.
L'acqua è necessaria, affinché i suoi elementi, idrogeno e ossigeno, si combinino con gli elementi del biossido di ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] numero quantico totale n si chiama strato o anello; i varî strati per cui n vale 1, 2, 3, s'indicano spesso con le lettere K, L, M, N, ecc.
Nell'atomo dell'idrogeno l'unico elettrone andrà nello strato più basso, ossia nell'anello K; nell'elio i due ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] quando si scalda nel vuoto il magnesio (per eliminare l'idrogeno che contiene), questo sublima in cristalli che sono poi lo stesso si osserva per Cv, il cui valore è, per l'argo, 2,93.
La conduttività termica k è data dai seguenti numeri:
dove K è ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] e K. Sennerwald per riduzione del tricloronitrosometano con idrogeno solforato:
La dicloroformossima si presenta sotto forma di si ha una macchia gialla con una soluzione di palladio al 0,2% e una macchia rosso-bruna con una soluzione di cloruro d' ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] il 60% (70.222 GWh), il nucleare il 2,7% (3176 GWh) e il geotermico il 2,3% (2725 GWh). Anche l’energia nucleare conobbe un produzione energetica. Grande sforzo di ricerca riguarda l’idrogeno come agente di accumulo e i magneti superconduttori. ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...